by TartaClubItaliaProgetto Angonoka
Progetto Angonoka
Il Progetto Angonoka del TartaClubItalia per la salvaguardia della rarissima Astrochelys (Geochelone) yniphora.
kit per la determinazione precoce del sesso nelle tartarughe.
by TartaClubItaliaIl Parco
Il Parco
Il parco delle tartarughe di Tarta Club Italia
by TartaClubItaliaAssociazione "Satellite" del TCI
Associazione "Satellite" del TCI
Associazione "Satellite" del TCI Mahajanga Ville Propre
by TartaClubItaliaCentro recupero
Centro recupero TCI
Centro di recupero tartarughe acquatiche alloctone, presso l'area di pertinenza del Consorzio di Bonifica della Romagna.
by TartaClubItaliaTrachemys scripta ssp
Da denunciare entro il 31 agosto 2019! (nuova data)
Modulo per denuncia, scaricalo qui
Nuove specie animali protette da Convenzione Cites Sono entrate in vigore le modifiche alle appendici della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione (Cites) adottate dalla 18a Conferenza delle Parti che si è tenuta a Ginevra dal 17 al 28 agosto scorso. https://www.corrierenazionale.it/2019/12/04/nuove-specie-animali-protette-da-convenzione-cites/
Le tartarughe giganti sono brave a imparare e a ricordare nuovi compiti. Studio dell'Okinawa Institute of Science and Technology, in Giappone mostra che questi animali, non sono solo in grado di imparare nuovi compiti, ma anche di ricordarli fino a 10 anni dopo https://www.agi.it/scienza/scoperta_intelligenza_tartarughe_giganti-6675921/news/2019-12-04/
Schiaccia tartaruga in via d'estinzione. Autista punito con multa di 11 mila dollari. Dura la vita degli automobilisti sulle isole Galapagos. Il 21 novembre il conducente di un autobus turistico ha involontariamente investito una tartaruga gigante appartenente a una specie in via d'estinzione, schiacciandole il carapace. Finito sotto processo, l'autista è stato condannato venerdì 29 novembre a una multa di 11.347 dollari (oltre 10 mila euro). https://www.corriere.it/animali/19_dicembre_02/schiaccia-tartaruga-via-d-estinzione-autista-punito-multa-11-mila-dollari-84c3610c-14ef-11ea-b7f5-16133d00ba6a.shtml?refresh_ce-cp
A Natale un dono per le tartarughe e per il pianeta. Il clima sta cambiando e le conseguenze della crisi sono sotto gli occhi di tutti. I fenomeni meteorologici estremi sono sempre più frequenti e se, da una parte, è urgente dare seguito a strategie volte alla mitigazione del rischio, dall’altra, è importante attivarsi per rallentare gli impatti del climate change. Ognuno è chiamato a compiere scelte responsabili attraverso le quali contribuire ad aggiustare la rotta e mettere un freno ai fattori che hanno contribuito a generare la situazione attuale. A tale scopo, Legambiente e Le Stagioni d’Italia, in vista del prossimo Natale, hanno dato forma al progetto “Mangiar bene, fa del bene – TartaLove2019”. https://www.lanuovaecologia.it/a-natale-un-dono-per-le-tartarughe-e-per-il-pianeta/
Leggi più severe per il commercio di animali esotici. Animali come Lontre, tartarughe e molti altri sono vittime del crudele commercio di animali, ma fortunatamente per loro ora hanno una maggiore protezione. Dal 26 novembre è entrata infatti in vigore una legge che impone categoricamente il divieto internazionale di commerciare lontre asiatiche dai piccoli artigli e dalla pelle liscia, tartarughe a stella indiana e molti altri animali. https://www.amoreaquattrozampe.it/news/leggi-piu-severe-per-il-commercio-di-animali-esotici/50899/
Il gigantesco sciame di tartarughe marine mai documentato. Il video mozzafiato contro il turismo di massa. Ogni anno, tra agosto e ottobre, centinaia di migliaia di tartarughe marine si dirigono verso l‘Ostional National Wildlife Refuge, in Costa Rica, per deporre le uova sulla spiaggia. Istituito nel 1983 come area protetta appositamente per le tartarughe, il rifugio è sede del secondo più grande raduno di tartarughe al mondo. Solo in Messico si verifica un fenomeno di portata maggiore durante la stagione della deposizione delle uova. https://www.greenme.it/informarsi/animali/raduno-tartarughe-costa-rica/
Dune, tartarughe e non solo. Oman: eden d'inverno. Tremila chilometri di costa, spiagge di sabbia dorata, acque smeraldo ricche di Tartarughe marine, delfini, balene, pesci colorati e granchi giganti. Questa è la stagione ideale per visitare il Sultanato dell'Oman. Con temperature che non superano i 28-30 gradi, questo lembo di terra della penisola araba, vicino a Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Yemen, è la meta perfetta per fuggire dal nostro inverno e godersi una vacanza al sole. https://www.repubblica.it/viaggi/2019/11/26/news/oman_viaggi_scoperta-241973248/
Le stupende tartarughe albine che assomigliano a dei piccoli e simpatici draghi infuocati . La natura, si sa, è meravigliosa e regala forme e colori straordinari. Come le tartarughe albine, stupende nel loro “difetto” genetico che le fa sembrare piccole creature ardenti, quasi dei simpatici draghetti. Rare quanto affascinanti, vivono anche di più di altre forme di vita con la stessa mutazione. https://www.greenme.it/informarsi/animali/tartarughe-albine-foto/
Roma, la leggenda della Fontana delle Tartarughe. Nel 1570, a Roma, terminano i lavori di restauro dell’acquedotto dell’Acqua Virgo ed iniziano quelli per una ramificazione secondaria del condotto che ha portato alla realizzazione di diverse nuove fontane, tra cui quella delle Tartarughe, costruita tra il 1581 e il 1588 sul progetto di Giacomo Della Porta. Si caratterizza per la prevalenza delle opere scultoree su quella che è già una complessa ed articolata struttura architettonica, arricchita dalla preziosa policromia dei marmi impiegati. La fontana è formata da una vasca quadrata con spigolo arrotondati, con al centro un basamento con quattro conchiglie che sorregge una sorta di anafora che a sua volta sorregge un bacino rotondo in marmo, con le teste di putti sotto l’orlo dalle cui bocche aperte esce l’acqua in eccesso. https://www.turismo.it/cultura/articolo/art/titolo-id-21442/
IL CENTRO RECUPERO TARTARUGHE MARINE DI LAMPEDUSA NON DEVE CHIUDERE! Da trent’anni il Lampedusa Turtle Group opera per la tutela, il salvataggio e il recupero delle tartarughe marine, minacciate dallo stravolgimento del loro ambiente naturale, dalla pesca intensiva, dal traffico in mare, dalla plastica. FIERMA LA PETIZIONE! https://www.change.org/p/il-centro-recupero-tartarughe-marine-di-lampedusa-non-deve-chiudere-musumeci-staff-sergiocosta-min-donabianchi1
Ragusa, operata una tartaruga senza pinne anteriori: aveva ingerito un amo da pesca. Alcuni diportisti stavano navigando nelle acque di Marina di Ragusa quando la loro attenzione è stata attirata da una piccola tartaruga che galleggiava. Recuperata, mostrava incredibilmente di non avere le pinne anteriori, che sono gli organi propulsori dell’animale. Trasportata a terra, il cucciolo è stato trasferito da Enzo Galia volontario del Wwf al Centro recupero tartarughe marine gestito dall’Associazione Caretta caretta. Le prime visite hanno evidenziato la presenza di un amo da pesca nell’esofago ed è stato approntato l’intervento chirurgico eseguito a Lampedusa dal professor Antonio Di Bello del dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università di Bari, esperto mondiale nella chirurgia delle tartarughe marine. https://palermo.repubblica.it/cronaca/2019/11/20/foto/ragusa_operata_una_tartaruga_senza_pinne_anteriori_aveva_ingerito_un_amo_da_pesca-241474470/1/#1 ...
“La Tartaruga va a scuola”. Torna il progetto di educazione ambientale. E’ ripartito anche quest’anno il progetto di educazione ambientale “La Tartaruga va a Scuola”, un’iniziativa ideata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, diretto dal Ten.Col. Gaetano Gorpia, in collaborazione con i Lions Club di Castrovillari, Corigliano Thurium, Cosenza Rovito Sila Grande, Rossano Sybaris e l’Oasi WWF Policoro Herakleia. https://www.paese24.it/57670/primo-piano/la-tartaruga-va-a-scuola-torna-il-progetto-di-educazione-ambientale.html
La Tartaruga ed il gallo simboli di Hermes, il messaggero degli Dei. https://www.acrinews.it/2019/11/18/hermes-il-messagero-degli-dei/
Progetto "Tartalife", ecco tutti i risultati. Oltre un milione di turisti coinvolti, oltre 6 mila eventi pubblici, più di 1500 tartarughe curate nei centri di recupero e, sopratutto, riduzione delle catture accidentali di tartarughe (stimate in oltre 40 mila all'anno solo in nei mari italiani) grazie alle nuove attrezzature progettate dai tecnici. Sono solo alcuni dei numeri del progetto UE “Tartalife“ http://www.agrigentonotizie.it/attualita/progetto-tartalife-libero-consorzio-risultati-ambiente.html
Messico: trovate 2 tartarughe con enormi tumori, dovuti all’inquinamento da metalli pesanti.
A Sinaloa, in Messico, sono state trovate due tartarughe marine di età adulta con gravi forme tumorali dovute alla presenza di metalli pesanti nel loro sangue. Le hanno catturate dei pescatori lungo la costa di Guasave, come riporta eluniversal, mentre ad analizzarle è stato il Dipartimento di fauna selvatica del Centro interdisciplinare di ricerca per lo sviluppo integrale regionale (CIIDIR).
I palloncini tra i rifiuti più pericolosi per tartarughe, foche e uccelli marini. I palloncini “sempre più diffusi durante le feste e altre ricorrenze, addirittura ai funerali” possono avere “un impatto negativo sull’ambiente” e sugli animali marini. Lo afferma l’associazione Marevivo, che lancia una campagna di sensibilizzazione “#StopAlVoloDeiPalloncini-Per il mare non è una festa”. https://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2019/11/18/i-palloncini-tra-i-rifiuti-piu-pericolosi-per-foche-tartarughe-uccelli-marini/
Messico: trovate 2 tartarughe con enormi tumori, dovuti all’inquinamento da metalli pesanti. A Sinaloa, in Messico, sono state trovate due tartarughe marine di età adulta con gravi forme tumorali dovute alla presenza di metalli pesanti nel loro sangue. https://www.greenme.it/informarsi/animali/messico-tartarughe-tumori-metalli-pesanti/
La tartaruga e le due anatre. Le due anatre che trasportano in volo la tartaruga, è una delle favole fantastiche che Esopo scrisse con l'intento di insegnare ai ragazzi a non essere vanagloriosi. http://www.duepuntotre.it/2019/11/la-tartaruga-e-le-due-anatre-esopo.html
Brasile: disastro ambientale, chiazze di petrolio raggiungono 500 località costiere.
Brasilia, 13 nov 23:15 - (Agenzia Nova) - Sempre secondo Ibama, 97 animali sono morti a causa della contaminazione e almeno 134 sono stati trovati con macchie di greggio. Di questi, solo 37 sono stati trovati vivi. Le tartarughe marine sono le più colpite: 90 tartarughe di diverse specie sono state contaminate. Lo scorso 11 novembre, in particolare frammenti di greggio sono stati recuperati sulla spiaggia di Pontal do Ipiranga, nel municipio di Linhares, dove si trova una base del Progetto Tamar, dedicato alla ricerca, protezione e alla riproduzione delle tartarughe marine in via di estinzione (Caretta Caretta).
Trovati i resti di un Dinosauro marino insieme a tartarughe e coccodrilli, in un campo di grano. Una coppia di ricercatori dell’Accademia delle scienze Polacca, Daniel Tyborowski e Błażej Błażejowski hanno scovato i resti fossilizzati di un’enorme mostro marino che sembra avere le mascelle persino più potenti del T Rex, noto come Pliosauro. Nel loro articolo pubblicato su Proceedings of the Geologists Association, hanno descritto i fossili ritrovati, definendoli come l’inizio di una sensazionale scoperta. Secondo gli studiosi infatti sarebbero molti altri i reperti nascosti nel campo, come tartarughe e coccodrilli. https://www.amoreaquattrozampe.it/news/trovati-resti-dinosauro-marino-campo-grano/49418/
Due pusher arrestati a Catania: Droga e una tartaruga. Antony Carmelo Spampinato, di 25 anni, e Carmelo Savoca, di 46, sono stati arrestati per spaccio di sostanza stupefacente da poliziotti del commissariato Librino di Catania in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip. Sono accusati di avere detenuto, in concorso, 1,2 chilogrammi di marijuana, detenzione di una tartaruga appartenente a specie protetta, maltrattamenti ad animali, assieme a un suo parente denunciato per abuso edilizio, per il possesso di cardellini rinchiusi in gabbie e scatoli di cartone senza luce e aria. https://catania.gds.it/articoli/cronaca/2019/11/06/due-pusher-arrestati-a-catania-percepivano-anche-il-reddito-di-cittadinanza-1c6d76ac-4c5d-415c-a8ee-d1d752ee48a0/
Vende coralli, conchiglie e parti di animali protetti compreso un carapace di tartaruga marina: denunciato. Rostri di pesce sega, cranii di coccodrillo, carapaci di tartarughe marine in bella vista nelle vetrine di una gioielleria: violavano la convenzione che tutela dallo sfruttamento commerciale le specie selvatiche di fauna e flora minacciate di estinzione. http://www.letteraemme.it/2019/11/06/vende-coralli-conchiglie-e-parti-di-animali-protetti-denunciato/
Con la tartaruga alla scoperta delle Secche della Meloria. Dal 9 novembre la tartaruga, mascotte dell’Acquario di Livorno, accompagnerà i visitatori della struttura – bambini e ragazzi – in una speciale animazione che permetterà di approfondire le conoscenze e le curiosità sull’area marina protetta Secche della Meloria. https://livornopress.it/con-la-tartaruga-alla-scoperta-delle-secche-della-meloria
Consorzio, Comune, Ascit e tre associazioni in prima linea per la raccolta dei rifiuti nei corsi d’acqua. La lotta alla plastica in mare comincia dai fiumi: e mantenere puliti e curati i corsi d’acqua è il primo passo, per salvare le tartarughe marine e il Mediterraneo. Fornendo anche un contributo significativo alla lotta contro i cambiamenti climatici. Con questa consapevolezza, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, il Comune di Altopascio, l’azienda Ascit e tre associazioni della cittadina del Tau (Natura di mezzo, Comitato di Badia Pozzeveri, Caccia pesca ambiente) hanno siglato un protocollo d’intesa. https://www.lagazzettadilucca.it/piana/2019/11/consorzio-comune-ascit-e-tre-associazioni-in-prima-linea-per-la-raccolta-dei-rifiuti-nei-corsi-dacqua/
Distrutto dalle mareggiate il nido delle tartarughe. Il nido tardivo è andato semidistrutto, nonostante barriere anti mareggiate e teli antipioggia. 91 uova presenti con 3 piccoli morti nell'uovo già aperto e 3 piccoli poco vitali trasferiti d'urgenza al Centro Recupero Tartarughe Marine Wwf di Policoro: questo il bilancio del nido del 17 agosto a Trullo di mare, in provincia di Taranto. Le altre uova appaiono danneggiate da muffe, con feti non maturati o di dimensioni ridotte. Alcune uova, apparentemente vitali, sono state messe in incubatrice, nel tentativo disperato di riattivarle. https://www.quotidianodipuglia.it/taranto/distrutto_dalle_mareggiate_il_nido_delle_tartarughe-4855518.html
Ennesimo crimine di natura ai danni di una Tartaruga Marina. Una Tartaruga Marina letteralmente impiccata, zavorrata con un blocchetto di cemento, immobilizzata ad uno degli arti natatori e costretta sul fondo. La mareggiata degli scorsi giorni ha portato a riva la carcassa, simbolo della lotta silenziosa per la sopravvivenza di questi rettili preistorici e, d'altro canto, della brutalità di chi dovrebbe assicurarne la conservazione: l'essere umano. https://web.facebook.com/oasi.policoro/posts/2465374373548743
Un Boa constrictor in barattolo, 19 testuggini senza permessi e tanta (ma tanta) marijuana. Arrestato un muratore 47enne. Un muratore residente a Pergine è finito sotto l'occhio della guardia di finanza per uno stile di vita decisamente al di sopra della sua mansione. Giunti nella sua casa dopo settimane di osservazione, i militari hanno trovato 5 chili tra piante e dosi in essicazione, oltre a ben 19 testuggini di Hermann detenute senza licenza. In casa teneva pure un Boa constrictor sotto spirito https://www.ildolomiti.it/cronaca/2019/un-boa-constrictor-in-barattolo-19-testuggini-senza-permessi-e-tanta-ma-tanta-marijuana-arrestato-un-muratore-47enne
Nascono troppe femmine di tartaruga: colpa dei cambiamenti climatici. Nascono troppe femmine di tartaruga e la colpa è dei cambiamenti climatici. È questo il risultato di uno studio condotto dall’Università di Exeter sulle tartarughe di mare di Boa Vista, a Capo Verde, una delle località che ospita una delle più ricche popolazioni di questi splendidi esemplari. L’innalzamento delle temperatura influisce sullo sviluppo degli embrioni nelle uova, favorendo esemplari di sesso femminile e determinando disequilibri nella distribuzione di questa specie. https://www.greenstyle.it/nascono-troppe-femmine-tartaruga-colpa-cambiamenti-climatici-310616.html
Pioggia e nubifragi non fermano il miracolo della vita: il VIDEO che mostra la nascita di 25 tartarughine Caretta caretta. MODICA – Le piogge torrenziali e i nubifragi che in queste ore hanno colpito la parte orientale della Sicilia non hanno fermato la speranza e il miracolo della vita. A Marina di Modica (in provincia di Ragusa) 25 cuccioli di tartarughe Caretta Caretta hanno visto la luce sulla spiaggia e hanno raggiunto il mare fattosi più calmo. https://newsicilia.it/cronaca/pioggia-e-nubifragi-non-fermano-il-miracolo-della-vita-il-video-che-mostra-la-nascita-di-25-tartarughine-caretta-caretta/476733
Lido Cannatello, questa mattina venute alla luce 41 tartarughe caretta-caretta.Sole ancora caldo, qualche bagnante in spiaggia, ma la novità di questa mattina a Lido Cannatello è stata la schiusa di 41 uova di tartaruga caretta-caretta la cui area era stata posta sotto tutela dal WWF a partire dallo scorso 10 agosto, dal giorno in cui le uova sono state deposte sotto una sottile coltre di sabbia a una decina di metri dal bagnasciuga. http://www.favaraweb.com/lido-cannatello-questa-mattina-venute-alla-luce-41-tartarughe-caretta-caretta/
Nate libere, nell’estate 2019 schiuse 412 uova di tartaruga Caretta Caretta. E’ il miracolo della vita che si ripete lungo la costa del Cilento. Da Ascea a Eboli la Caretta Caretta è tornata a nidificare. I nidi sono stati presi in consegna dai volontari che hanno accompagnato la nascita delle piccole tartarughine con tanta passione, accortezza ed entusiasmo. https://www.giornaledelcilento.it/nate-libere-nellestate-2019-schiuse-412-uova-di-tartaruga-caretta-caretta/
Cucciolo di tartaruga muore con 104 pezzi di plastica nello stomaco. Pezzi di palloncini, etichette di bottiglie, chiudi pacchetti, frammenti di confezioni di detersivo sono state trovate nel minuscolo stomaco di un cucciolo di tartaruga a Boca Raton, in Florida. L’immagine del corpo dell’animale accanto solo ad alcuni dei pezzi di plastica trovati nel suo stomaco e nel tratto intestinale, raccontano di nuovo la realtà dello stato di salute del mare e i danni incalcolabili e quotidiani che subisce la fauna. Quello che si trova in acqua è ormai una sorta di grande “smog” fatto di parti più o meno grandi di plastica. https://www.vegolosi.it/news/cucciolo-di-tartaruga-muore-con-104-pezzi-di-plastica-nello-stomaco/
Tartarughe illegali detenute in una porcilaia, denunciato un pensionato a Rocca di Neto. I carabinieri della stazione di Rocca di Neto insieme ai militari della Stazione Forestale di Santa Severina hanno denunciato un 70enne per violazione delle leggi sul possesso delle specie animali protette. All’interno di una rudimentale porcilaia in uso e in possesso del pensionato sono state trovate 47 tartarughe a rischio estinzione della specie “Testudo Hermanni”, protetta dalla convenzione “Cites” di Washington. https://catanzaro.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2019/10/21/tartarughe-di-una-specie-protetta-tenute-in-una-porcilaia-denunciato-un-pensionato-a-rocca-di-neto-7a9a7b1c-2cbe-469b-bb7f-02f3267e08fe/
Anagni, "Leave(s)" mostra e illustrazioni sulla tartaruga caretta caretta. Arte, Teatro, Laboratori per i più piccoli: è LEAVE(S), l’evento che si terrà il 26 e il 27 Ottobre presso l’Hernica Saxa di Anagni (Via San Paolo), organizzato dalla Scuola di Teatro Popolare e Acta Est Fabula. LEAVE(S) sarà incentrata sulla presentazione e sulla mostra delle illustrazioni de LA TARTARUGA CARETTA CARETTA, realizzate dall’artista Claudia Morini (illustratrice e graphic designer) sulla favola in versi della scrittrice Federica Ponza. http://www.frosinonetoday.it/eventi/cultura/anagni-leave-s-mostra-e-illustrazioni-sulla-tartaruga-caretta-caretta.html
La tartaruga è ricoperta di catrame: così i volontari cercano di salvarla. Da settembre misteriose macchie di petrolio sono comparse sulle coste degli stati brasiliani di Bahia e Ceará. Molti animali sono già morti, ma è mistero sull'origine del disastro. https://www.lettera43.it/video/inquinamento-petrolio-brasile-2019/
Eccezionale ritrovamento. Tartaruga liuto catturata accidentalmente da peschereccio. Una tartaruga liuto, la specie più grande del mondo, è stata catturata accidentalmente in mattinata dal peschereccio Michela di Cesenatico. Immediato l’allarme alla Fondazione Cetacea di Riccione che con i suoi veterinari è intervenuta per valutare le condizioni di salute dell’esemplare. https://www.newsrimini.it/2019/10/eccezionale-ritrovamento-tartaruga-liuto-catturata-accidentalmente-da-peschereccio/
"Planet or Plastic?", apre a Roma la mostra di National Geographic. Dal 18 ottobre al 14 novembre, il Complesso di Vicolo Valdina in Campo Marzio ospita una selezione di immagini che testimoniano l'impatto ambientale della plastica e la necessità di un suo uso consapevole e responsabile. http://www.nationalgeographic.it/ambiente/2019/10/17/news/planet_or_plastic_la_mostra_a_roma-4587713/
Sequestrato allevamento di animali abusivi: furetti in gabbia e tartarughe d'acqua tra i rottami. Tredici furetti, tutte giovani femmine probabilmente destinate all'allevamento di cuccioli da rivendere, detenuti in una gabbia fatiscente e con la lettiera intrisa di feci e urina, e otto tartarughe acquatiche in una vasca con l'acqua putrida, tra mucchi di rottami arrugginiti https://video.messaggeroveneto.gelocal.it/locale/sequestrato-allevamento-di-animali-abusivi-furetti-in-gabbia-e-tartarughe-d-acqua-tra-i-rottami/120311/121374
La resilienza delle tartarughe marine. Le tartarughe marine popolano i mari dai tempi dei dinosauri: oggi le attività umane le minacciano gravemente, eppure resistono. http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2019/10/16/foto/vive_malgrado_noi-4584410/1/
Scandicci: ritrovato esemplare di tartaruga sarda. E'stato consegnato ai carabinieri forestali da un privato cittadino un esemplare di Testudo marginata, comunemente chiamata tartaruga sarda, specie di cui è vietata la detenzione ed il commercio senza la prescritta documentazione. http://www.firenzetoday.it/cronaca/scandicci-tartaruga-badia-settimo.html
1700 tartarughe marine nate in Calabria nel 2019. Oltre 1.700 nuovi piccoli esemplari di Caretta caretta sono nati in Calabria nel corso della stagione riproduttiva appena conclusasi, contribuendo a dare un’ulteriore speranza per il futuro di questa specie carismatica e minacciata, simbolo del Mediterraneo, classificata come “vulnerabile” dalla Lista Rossa della Iucn. https://www.lifegate.it/persone/news/quante-tartarughe-marine-nate-calabria-2019
Tunisino denunciato dalla Gdf, aveva una tartaruga e due piante di Aloe. Una tartaruga e due piante in via di estinzione protette dalla convenzione di Washington del 1975. Erano in possesso di un cittadino tunisino che stava sbarcando al porto di Civitavecchia dal paese africano, fermato dai Finanzieri e da personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. https://trcgiornale.it/tunisino-denunciato-dalla-gdf-aveva-una-tartaruga-e-due-piante-di-aloe/
Carabinieri Forestali. Le tartarughe terrestri devono essere lasciate dove si trovano. CAMPI BISENZIO – Le tartarughe terrestri, in caso di ritrovamento, devono essere lasciate dove si trovano. E’ quanto raccomandano i Carabinieri forestali che, ricordano, non devono essere lasciate sul posto senza appropriarsene, purché l’ambiente in cui vengono rinvenute sia idoneo alla loro sopravvivenza o non siano ferite o malate. Diversamente chi le raccoglie, pur animato dalle migliori intenzioni, incorre in denuncia penale in quanto detiene la tartaruga senza documentazione. https://www.piananotizie.it/carabinieri-forestali-le-tartarughe-terrestri-devono-essere-lasciate-dove-si-trovano/
La tartaruga ha un cestino per le offerte incollato al carapace: bufera sullo zoo cinese. Chi ha assistito alla scena è rimasto senza parole. Al di là di qualche risata fuori luogo infatti, diversi visitatori di uno zoo cinese che si sono trovati di fronte una tartaruga "mendicante", si sono fatti sentire con i responsabili della struttura, lamentando il trattamento riservato al povero animale. https://www.ilmessaggero.it/animali/tartaruga_zoo_cina_cestino_incollato_carapace-4791409.html
Trenta tartarughe di terra gettate nella spazzatura. Sono state gettate nella spazzatura ben trenta tartarughe di terra, appartenenti a diverse specie tra le quali due adulti e ben ventotto cuccioli ritrovati nel cassonetto a Santa Giusta, in provincia di Oristano, in Sardegna. Sul posto era intervenuta una squadra di Barracellari della polizia locale, chiamati per la presenza di rifiuti abusivi. https://www.amoreaquattrozampe.it/cronaca/trenta-tartarughe-gettate-nella-spazzatura/47935/
America: salmonella outbreak legata al pet tartarughe, che colpisce persone in 13 stati Un focolaio di salmonella in 13 stati, è stata legata al pet tartarughe, secondo il Centri per il Controllo delle Malattie e la Prevenzione. ventuno persone sono state infettate con il ceppo di Salmonella Oranienburg, il CDC ha annunciato mercoledì. Sette di questi casi è necessario il ricovero in ospedale, ma non sono stati segnalati decessi. http://www.dailyviewsonline.com/politica/Salmonella-outbreak-legata-al-pet-tartarughe-che-colpisce-persone-in-13-stati-CDC-h24051.html
La Cina voleva inviare delle tartarughe sul lato lungo della Luna. La Cina stava pensando di inviare tartarughe dall’altra parte della luna come parte della sua missione Chang’e-4, ha rivelato uno degli scienziati coinvolti. Il piano fu abbandonato dopo che i ricercatori si resero conto che avrebbero avuto abbastanza ossigeno per tenerli in vita per circa 20 giorni, il che è molto più breve del tempo impiegato dall’astronave per atterrare sulla superficie lunare. https://focustech.it/2019/10/09/la-cina-voleva-inviare-delle-tartarughe-sul-lato-lungo-della-luna-260219
Tartarughine disorientate, il volontario dal mare e le guida con la luce. "Passate le 72 ore dalle ultime nascite, come da protocollo, il responsabile del Crtm Kaliméra Piero Carlino è intervenuto sul nido: all'interno c'erano 18 tartarughe già nate, ma intrappolate dalla sabbia compattata dalle piogge e due uova in schiusa. Il nido è stato richiuso in attesa che le tartarughe fossero pronte e intorno alle 21:00 anche le ultime due sono nate. http://www.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=64967
Morta Alagba, la tartaruga “sacra”: aveva 344 anni (aggiungiamo noi, ENORME BUFALA), raramente le Centrochelys sulcata raggiungono i 100 anni). Lutto in Nigeria per la morte di una tartaruga considerata sacra: Alagba viveva nella casa del leader locale ed aveva 344 anni, un record di longevità.http://www.meteoweb.eu/2019/10/morta-alagba-tartaruga-sacra-aveva-344-anni/1322492/
Pesaro, sono nate questa mattina le 30 tartarughine figlie di Luciana. PESARO - E’ accaduto questa mattina a Baia Flaminia, un evento straordinario. Sono nate le Tartarughine di Luciana Buone notizie per gli studiosi, ma anche per la tanta gente comune, che in questo periodo si è appassionata alla storia della tartaruga Luciana in attesa della schiusa delle uova. Questa mattina lo staff della Fondazione Cetacea con l’onnipresente presidente Sauro Pari ha constatato la necessità di dover intervenire a causa del maltempo che imperversava su Baia Flaminia scoprendo la presenza di una trentina di tartarughe pronte ad emergere, di altre non ancora completamente uscite dal guscio e di un discreto quantitativo di uova chiuse. https://www.corriereadriatico.it/pesaro/uova_tartaruga_baia_flaminia_nate-4774258.html ...
Menfi, cinquanta piccole tartarughe liberate in mare dal Wwf. A Menfi è stato scoperto un "nido" di tartaruga marina: oltre 50 tartarughine, che si trascinavano in direzione opposta al mare, attratte dalla luce, sono state recuperate dai cittadini. Le tartarughe sono state liberate in mare dai volontari e dagli operatori dei Progetti Tartarughe Marine ed EuroTurtles WWF, intervenuti dopo il ritrovamento. https://palermo.repubblica.it/societa/2019/10/04/foto/agrigento_cinquanta_piccole_tartarughe_liberate_in_mare_a_menfi_dal_wwf-237647456/1/#1
Tempesta colpisce il Messico, distrutto il santuario delle tartarughe. Il recente passaggio della tempesta tropicale Narda ha purtroppo lasciato il segno sulle coste occidentali del Messico, distruggendo numerosi luoghi di nidificazione delle tartarughe marine. Secondo le stime fatte dagli esperti, il transito della tempesta ha contribuito alla perdita di oltre 8 milioni di uova di tartaruga. https://www.notizie.it/esteri/2019/10/03/tempesta-messico-uova-tartarughe/
Mumbai, la storia di Shah: l’avvocato che ripulisce le spiagge dai rifiuti. Dopo oltre vent’anni si è potuto rivedere la sabbia e sono tornate a nidificare le tartarughe a Mumbai. https://www.lettoquotidiano.it/mumbai-spiaggia-rifiuti-shah/27335/
Parco Safari delle Langhe: la nuova area delle tartarughe giganti. https://www.parksmania.it/2019/10/02/parco-safari-delle-langhe-il-report-di-visita/
Tartaruga salvata dalla plastica, rimessa in libertà nelle acque di Tavolara. Un esemplare di Caretta caretta è stata rimessa in libertà, lunedì 30 settembre, nelle acque tra Molara e Molarotto. La tartaruga era stata presa in carico dal personale dell’Area marina protetta di Tavolara e Punta Coda Cavallo perché aveva ingerito della plastica. https://www.galluraoggi.it/cronaca/tartaruga-caretta-liberta-plastica-1-ottobre-2019/
Valsusa, trovata una specie rara di tartaruga sotto il monte Musinè. CASELETTE – La si credeva se non estinta comunque rarissima e invece vive alle porte di Torino: è la testuggine palustre autoctona Emys orbicularis, di cui è stata trovata una consistente popolazione nella zona del monte Musinè e dei Laghi di Caselette, nell’ambito dei monitoraggi che la Direzione sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino sta effettuando in uno dei siti della Rete Natura 2000. http://www.valsusaoggi.it/valsusa-trovata-una-specie-rara-di-tartaruga-sotto-il-monte-musine/
"Il nostro paradiso non si tocca": così la blue economy delle Seychelles salverà l'ambiente. artarughe giganti, pappagalli neri, dugonghi e piante millenarie: la biodiversità sull'arcipelago dell'Oceano indiano non ha eguali. Ecco perché il governo ha avviato una serie di programmi che puntano a rendere area protetta la maggior parte del territorio. https://www.repubblica.it/ambiente/2019/09/26/news/seychelles_bue_economy-236991139/
Brasile, petrolio sulla spiaggia: a rischio le tartarughe marine. La principale agenzia ambientale del Brasile ha dichiarato di aver rilevato 105 fuoriuscite di petrolio greggio da una fonte indeterminata che inquina le acque della costa nord-orientale del Paese. L'Istituto brasiliano per l'ambiente e le risorse naturali rinnovabili assicura che la compagnia petrolifera statale Petrobras ha analizzato le fuoriuscite riconducendole a un'unica fonte. https://video.corriere.it/animali/brasile-petrolio-spiaggia-rischio-tartarughe-marine/8ae717f4-e0f1-11e9-a633-17aa10b50ecf
Multe di €20mila per commercio illegale di tartarughe. Rufina – Numerosi esemplari di tartaruga terrestre (Testudo hermanni) venduti in assenza del certificato Cites sono stati scoperti dai Carabinieri Cites di Firenze nel Comune di Rufina (FI). I militari stavano indagando sul commercio illegale di esemplari di specie animali e vegetali in via di estinzione e protette ai sensi della convenzione di Washington (CITES). https://www.stamptoscana.it/multe-di-e20mila-per-commercio-illegale-di-tartarughe/
Cala Sinzias, nate 98 tartarughine Caretta caretta!. Cala Sinzias, nate 98 tartarughine Caretta caretta: la spiaggia di Cala Sinzias, in territorio di Castiadas, nel sud est della Sardegna, a metà strada tra Villasimius e costa Rei non è soltanto una delle spiagge più amate da sardi e turisti. Anche le tartarughe Caretta caretta la scelgono praticamente ogni anno per deporre le proprie uova durante la notte, quando l’arenile si fa più silenzioso e tranquillo. https://www.sardegnainblog.it/41662/cala-sinzias-nate-98-tartarughine-caretta-caretta/
8mila nidi di tartaruga verde distrutti dall’uragano Dorian: la specie è a rischio estinzione. Circa la metà dei nidi di tartaruga verde conteggiati quest’anno presso l’Archie Carr National Wildlife Refuge, una grande area protetta della Florida, sono stati devastati dal passaggio dell’uragano Dorian all’inizio di settembre. Molti altri sono stati distrutti lungo le coste interessate dal passaggio. La specie è minacciata di estinzione. https://scienze.fanpage.it/8mila-nidi-di-tartaruga-verde-distrutti-dalluragano-dorian-la-specie-e-a-rischio-estinzione/
Già 80 mila firme contro la chiusura dell'ospedale delle tartarughe a Lampedusa. Chiude lo storico ospedale delle tartarughe marine sulle Pelagie perché i locali della Stazione Marittima di Lampedusa non sarebbero più idonei ad ospitare e a curare gli animali. E si mobilitano con una petizione online i volontari e il popolo del web. Sono già più di 78 mila le firme raccolte in due settimane per la petizione - intitolata "Il centro recupero tartarughe marine di Lampedusa non deve chiudere" - https://www.agi.it/cronaca/lampedusa_chiude_ospedale_tartarughe-6224127/news/2019-09-21/
Tartaruga azzannatrice trovata nel lago di Val Noci ICarabinieri Forestali di Montoggio sono intervenuti, su segnalazione dei guardiani della società Iren della diga del Lago di Val Noci, per il recupero di una tartaruga di circa 5 chilogrammi trovata nei pressi del canale di scarico della diga. https://www.genovatoday.it/cronaca/montoggio-tartaruga-azzannatrice.html
Sono stati salvati 1.500 esemplari di tartaruga marina. Ogni anno in Italia 40 mila tartarughe marine finiscono accidentalmente nelle reti da pesca e 10 mila muoiono. Grazie al progetto Tartalife finanziato dall'Unione Europea, Legambiente è riuscita a salvare oltre 1.500 esemplari in sei anni formando, tra le altre cose, i pescatori all'uso di nuovi strumenti che consentono alle tartarughe marine di salvarsi quando finiscono nelle reti e introducendo nuovi sistemi di pesca meno pericolosi. https://www.agi.it/video/tartarughe_marine_salvate-6217087/video/2019-09-20/
VIDEO. Nate 74 tartarughe a Castiadas: la passeggiata notturna verso il mare. “Lieto evento a Cala Sinzias. 74 piccoli di tartaruga Caretta caretta sono nati tra le 22.30 e le 24 circa del 19 settembre dal nido neo-identificato in una porzione di spiaggia dello stabilimento Lido Tamatete”. Lo scrivono sulla pagina Facebook dell’Area marina protetta di Capo Carbonara, annunciando con soddisfazione la nascita e l’allontanamento in mare delle tartarughine. https://www.sardiniapost.it/cronaca/video-nate-74-tartarughe-a-castiadas-la-passeggiata-notturna-verso-il-mare/
Filippine, la tartaruga gigante nel tubo di scarico: le immagini simbolo dello scempio ambientale. Queste immagini postate sui social media sono il simbolo dello scempio ambientale in corso nelle Filippine: una tartaruga gigante viene ripresa con la testa dentro al tubo di scarico di una fabbrica che sversa in mare rifiuti al largo della spiaggia di Bolabog, nell’isola di Boracay. https://it.businessinsider.com/filippine-la-tartaruga-gigante-nel-tubo-di-scarico-le-immagini-simbolo-dello-scempio-ambientale/
Il miracolo della Natura si compie: nate 50 tartarughe Caretta Caretta. E’ come al solito un evento. Sono nate sulla spiaggia di Cefalù 50 esemplari di tartaruga Caretta Caretta. Sono nate di notte, e all’improvviso. Questi esserini, così belli e a rischio di estinzione, hanno mosso “i primi passi” tra gli ombrelloni e le sdraio di un lido attrezzato sul Lungomare di Cefalù. https://www.madoniepress.it/2019/09/17/il-miracolo-della-natura-si-compie-nate-50-tartarughe-caretta-caretta/
Val Noci, tartaruga azzannatrice di 5 chili recuperata nel lago. Genova. Su segnalazione da parte dei guardiani della società Iren della diga del Lago del Valnoci, il personale della stazione Carabinieri Forestali di Montoggio è intervenuto per il recupero di una tartaruga di circa 5 kg rinvenuta nei pressi del canale di scarico della diga. https://www.genova24.it/2019/09/val-noci-tartaruga-azzannatrice-di-5-chili-recuperata-nel-lago-affidata-a-centro-per-cure-animali-pericolosi-222853/
Costiera sorrentina, schiusa di uova di tartaruga sulla spiaggia di Meta: non accadeva da 30 anni. Un evento che non si verificava da oltre 30 anni. Una schiusa di tartarughe ha avuto luogo ieri sulla spiaggia di Meta, un fenomeno naturale davvero raro in una zona antropizzata e colma di bagnanti e turisti. Oltre 80 esemplari di caretta caretta sono apparsi sulla battigia, su una delle spiagge più frequentate della costiera sorrentina. https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/09/16/foto/costiera_sorrentina_schiusa_di_uova_di_tartaruga_sulla_spiaggia_di_meta_non_accadeva_da_30_anni-236153668/1/#1
Investita da una macchina, tartaruga soccorsa dai volontari. TOVO SAN GIACOMO - Una tartaruga di terra, probabilmente investita da un’auto in una strada a Tovo San Giacomo, è stata soccorsa dai volontari della Protezione Animali. L’impatto le ha frantumato il carapace in diversi parti e si è reso necessario il trasporto in un centro specializzato del Piemonte dove, con l’ausilio di radiografie ed altri controlli e con tecniche particolari è stato saldato; se si salverà verrà attivata la procedura per l’affidamento a privati, previa autorizzazione dei Carabinieri Forestali. https://www.primocanale.it/notizie/investita-da-una-macchina-tartaruga-soccorsa-dai-volontari-211126.html
Ventimiglia, nuove tartarughe alla fontana del Putto: l’amministrazione ringrazia la famiglia Perotti. Ventimiglia. Il sindaco Gaetano Scullino e l’amministrazione ringraziano i tre ceramisti Clara Perotti, Federico Perotti e Marisa Reno che, con amore e passione, hanno realizzato le nuove tartarughe della fontana del Putto, aggiungendo alla versione originale, quattro ranocchi e quattro lucertole, sempre realizzati interamente a mano. https://www.riviera24.it/2019/09/ventimiglia-nuove-tartarughe-alla-fontana-del-putto-lamministrazione-ringrazia-la-famiglia-perotti-603209/
La tartaruga Spinter si sveglia dall'intervento chirurgico per rimuovere la lancia. Una tartaruga marina verde è stata trovata il 7 settembre in Florida con una lunga lancia in acciaio conficcata nel corpo. Una situazione drammatica, risolta grazie al pronto intervento del Turtle Hospital di Marathon. https://video.lastampa.it/la-zampa/la-tartaruga-spinter-si-sveglia-dall-intervento-chirurgico-per-rimuovere-la-lancia/103656/103671
Cassano, nate 56 piccole tartarughe marine. Erano 45 fino a mercoledì 11 settembre, poi questa notte altre 6 piccole tartarughe marine della specie Caretta caretta sono nate sul litorale di Cassano allo Jonio. In totale, dalla notte fra 10 e l’11 settembre a oggi, sono 51 le nuove Caretta caretta nate su 56 uova depositate. Il 94% del totale. È quanto comunica WWF Italia che ha seguito tutte la fasi. http://www.cn24tv.it/news/196563/cassano-nate-56-piccole-tartarughe-marine.html
LANCIANO: ANIMALI IN PREMIO ALLE FESTE, WWF, ''NESSUN CONTROLLO''- LANCIANO – Nel marzo 2018 a Lanciano veniva approvato il 'Regolamento di Tutela Animali', con il quale il Consiglio comunale si impegnava a favorire la corretta convivenza tra uomo e animali e a tutelare la salute pubblica e l'ambiente. Peccato che tutto questo è disatteso dall'Amministrazione comunale". https://www.abruzzoweb.it/contenuti/lanciano-animali-in-premio-alle-feste-wwf-nessun-controllo-/700682-4/
Toh, chi si vede in strada. A Castrocucco di Maratea una grossa tartaruga in mezzo alla carreggiata. Incontro eccezionale ed inconsueto quello di domenica mattina. Diversi gli automobilisti che, in prossimità dell’incrocio che porta a Maratea, in località Castrocucco, hanno trovato in mezzo alla carreggiata una tartaruga da terra di grosse dimensioni. Una scena davvero inconsueta, con la tartaruga che, passo dopo passo e con lentezza, ha raggiunto un vicino terreno. https://www.melandronews.it/2019/09/11/toh-chi-si-vede-in-strada-a-castrocucco-di-maratea-una-grossa-tartaruga-in-mezzo-alla-carreggiata/
Su spiaggia Sibari nate 45 tartarughe. (ANSA) - CASSANO ALLO JONIO (COSENZA), 11 SET - Sono quarantacinque le piccole tartarughe marine Caretta Caretta venute alla luce la notte scorsa sul litorale di Cassano allo Jonio. http://www.ansa.it/calabria/notizie/2019/09/11/su-spiaggia-sibari-nate-45-tartarughe_4e09b6c4-e187-47a7-a3bf-6099e3571400.html
Tartarughe marine, 112 uova non fecondate nel nido di Marina di Cecina. Cecina (Livorno), 8 settembre 2019 - Erano tutte non fecondate le 112 uova di tartaruga Caretta Caretta depositate in un nido a Marina di Cecina (Livorno). Il nido è stato aperto nella notte dagli esperti di Arpat, Università di Siena e Pisa (museo di Calci) ed Acquario di Livorno per conto di Otb della Regione Toscana con il supporto dei volontari del Wwf e del Comune di Cecina. https://www.iltelegrafolivorno.it/cronaca/uova-tartarughe-1.4773956
Squartano per gioco una tartaruga al parco comunale. https://www.termolionline.it/news/lettere-al-direttore/870769/squartano-per-gioco-una-tartaruga-al-parco-comunale
Tutto pronto a Marina per la nascita delle tartarughe marine. A Marina di Grosseto è tutto pronto per la schiusa ormai prossima. La deposizione è avvenuta il 18 luglio e il nido è stato scoperto da TartAmare il giorno successivo: siamo quindi al 51esimo giorno di gestazione, possiamo dire che ormai ci siamo. Ieri pomeriggio il team di TartAmare, insieme a rappresentanti di associazioni ambientaliste e appassionati e volontari grossetani, guidati da Davide Petri e sotto la supervisione di Luana Papetti, ha montato il corridoio che presto proteggerà la corsa dei piccoli fino al mare. https://www.grossetonotizie.com/tutto-pronto-a-marina-per-la-nascita-delle-tartarughe-marine/
WWF, 82 tartarughe nate sulla spiaggia di Selinunte . Sulla spiaggia di Selinunte, in Sicilia, sono nate 82 tartarughine Caretta caretta. La schiusa delle uova – fa sapere il Wwf – è iniziata nella notte fra il 25 e il 26 agosto quando le piccole tartarughe sono emerse dalla sabbia e hanno lasciato un tappeto di impronte prima di dirigersi verso il mare. https://corrierequotidiano.it/ambiente/animali-wwf-82-tartarughe-nate-sulla-spiaggia-di-selinunte/
Montichiari, allevamento abusivo con 39 cani e 25 tartarughe. Un allevamento abusivo di cani di razza, tenuti in pessime condizioni, è stato scoperto a Montichiari dai carabinieri forestali di Brescia. All’interno della cascina erano inoltre presenti diversi esemplari di tartarughe della specie Trachemys scripta, tartarughe palustri di origine americana, incluse nell’elenco delle cosiddette specie esotiche invasive, il cui detentore non aveva provveduto a denunciarne il possesso al Ministero dell’Ambiente come previsto dalla recente normativa di settore. https://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/19_settembre_07/montichiari-allevamento-abusivo-30-cani-25-tartarughe-14006c28-d168-11e9-be10-239c488c3af6.shtml
Tartaruga azzannatrice recuperata in un canale dai Carabinieri Forestali. Ieri i militari del Nucleo Carabinieri Cites di Modena hanno sequestrato un esemplare di tartaruga azzannatrice (Chelydra Serepentina) rinvenuta durante alcuni lavori di pulizia di un canale nella zona di Villavara di Bomporto. L’esemplare è stato sottoposto a sequestro preventivo in quanto appartiene ad una specie animale considerata pericolosa per l'incolumità e la salute pubblica e per la quale sia la detenzione che la vendita sono assolutamente vietate. https://www.modenatoday.it/cronaca/sequestro-tartaruga-azzannatrice-rivara-2019.html
San Pietro in Bevagna in diretta la schiusa delle uova di tartaruga marina. Nate 61 tartarughe Caretta caretta – IL VIDEO. Questa notte uno del più bello spettacolo della natura si è mostrato davanti allo sguardo meravigliato e paziente volontari: dal nido di #sanpietroinbevagna sono nate 61 tartarughe marine Caretta caretta. https://www.lavocedimaruggio.it/wp/san-pietro-in-bevagna-in-diretta-la-schiusa-delle-uova-di-tartaruga-marina-nate-61-tartarughe-caretta-caretta-il-video.html
Salvano una tartaruga di terra finita nel cassonetto in piazza. Una coppia di turisti si è accorta di strani movimenti nel gettare una bottiglietta. Portata dal veterinario, sta bene: presto potrà tornare libera in campagna https://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2019/09/05/news/salvano-una-tartaruga-di-terra-finita-nel-cassonetto-in-piazza-1.37417972
Brasile, 60 tartarughe salvate dall'estinzione arrivano a Rio de Janeiro Sessanta tartarughe sono state trasportate dalla regione di Mato Grosso al Parco Nazionale di Tijuca, il più grande di Rio de Janeiro, dove saranno reintrodotte nel loro habitat naturale. Nelle immagini le tartarughe sono in attesa di trasferimento presso l'Ibama Wild Animal Centre, nella periferia della città. L’operazione è parte del programma “Refauna” che mira a ripopolare il parco dopo anni di caccia intensiva, che ha portato all’estinzione di molte specie. https://video.corriere.it/esteri/brasile-60-tartarughe-salvate-estinzione-arrivano-rio-de-janeiro/17009cda-cf02-11e9-874e-4a9e2900aac3?refresh_ce-cp .
Castelvetrano. WWF: “82 tartarughine Caretta caretta nascono davanti all’acropoli di Selinunte”. Protetta dalla benevolenza degli dèi, mamma tartaruga arrivando dal mare la notte del 3 luglio depositò 95 uova sull’arenile dell’area sacra davanti all’acropoli di Selinunte https://www.fattieavvenimenti.it/castelvetrano-wwf-82-tartarughine-caretta-caretta-nascono-davanti-allacropoli-di-selinunte/
Sos animali, corsa in Florida per salvarli dall’uragano Dorian. Non solo i residenti. In Florida è scattata anche la corsa per salvare gli animali selvatici e domestici, molti dei quali abbandonati, in attesa dell'uragano Dorian. Anche le tartarughe marine possono avere dei seri problemi. https://www.ilsecoloxix.it/animal-house/2019/09/02/news/sos-animali-corsa-in-florida-per-salvarli-dall-uragano-dorian-1.37407301
Portare la tartaruga dal veterinario? Ecco come fare. La vostra amata testuggine non sta bene e voi presi dal panico e dalla tensione non riuscite a pensare come portarla dal veterinario? Niente paura vi spiegheremo noi come portare la tartaruga dal veterinario: https://www.amoreaquattrozampe.it/altri-animali/portare-tartaruga-veterinario/45783/
Inaugurazione del Centro di Pronto Soccorso e Cura delle tartarughe di Goro. Mercoledì 4 settembre alle ore 11 presso la sede Arpae di Goro in via del Corpo delle Capitanerie di porto verrà presentato alle autorità, al pubblico ed alla stampa il nuovo Centro di Pronto Soccorso e Cura delle tartarughe marine allestito da Fondazione Cetacea in collaborazione con il progetto Tartalife+, Arpae Emilia Romagna e la Rete Regionale delle Tartarughe Marine. Il Centro verrà gestito da una associazione di enti costituiti nel “Gruppo Tartarughe” formato da Aics– associazione italiana cultura e sport, Circolo Velico Volano, Corpo dei Vigili Giurati di Goro, Enpa, Polizia Provinciale Ferrara e Fondazione Cetacea. https://www.ferraraitalia.it/inaugurazione-del-centro-di-pronto-soccorso-e-cura-delle-tartarughe-di-goro-181424.html
Trovata in Maremma una tartaruga verde. Per l'Italia è una rarità. Grosseto, 1 settembre 2019 - E mentre ancora siamo nel pieno della stagione riproduttiva della Caretta caretta e tutti gli esperti sono impegnati nel monitoraggio, tutela e assistenza alla schiusa dei nidi che mamma tartaruga ci ha voluto regalare in giro per la Maremma, al centro recupero Tartarughe Marine di TartAmare a Marina di Grosseto è arrivata lei, Nausica, una giovane, anzi giovanissima, tartaruga marina speciale. https://www.lanazione.it/grosseto/cronaca/tartaruga-verde-maremma-1.4760793
Ascea, il miracolo della vita: nate stanotte 66 tartarughe. Ascea (Sa) – Succede da migliaia di anni e anche questa notte “dal nido di Ascea, località Scoglietti sono nate ben 66 piccole”, comunica, con comprensibile pathos, l’associazione Tartarughe Marine in Campania. https://www.anteprima24.it/salerno/ascea-tartarughe-spiaggia-schiusa-aggiornato/
Il sesso delle tartarughe e i cambiamenti climatici. I rettili ovipari per i quali la determinazione del sesso dell'embrione dipende anche dalla temperatura media all'esterno del nido (TSD, temperature-dependent sex determination), possono "decidere" di cambiare il sito di nidificazione allo scopo (inconscio, è naturale) di mantenere il giusto rapporto tra maschi e femmine. https://www.focus.it/ambiente/animali/il-sesso-delle-tartarughe-e-i-cambiamenti-climatici
Tartaruga a due teste trovata in America. Gli studiosi hanno scovato il raro esemplare mentre stavano eseguendo l'inventario dei nidi presenti nella piccola riserva localizzata nei pressi del loro centro di ricerca, per stabilire il numero di tartarughe nate dopo l'ultima covata. https://it.sputniknews.com/mondo/201908318038242-tartaruga-a-due-teste-fa-la-sua-comparsa-in-america/
31 Agosto: domani scade il termine ultimo per denunciare le Trachemys scripta. Ricordiamo che domani, 31 Agosto 2019 scade il termine per la denuncia delle tartarughe acquatiche alloctone Trachemys scripta (s.s.p.). Sulla nostra home -page trovate il modulo da scaricare ed inviare tramite PEC, fax o posta ordinaria (ci segnalano che il fax è sempre occupato). L'importante che abbiate una ricevuta per dimostrare la regolare denuncia. In casi successivi di necessità di consegnare gli esemplari anche se denunciati, il centro di recupero del Tarta Club Italia le potrà ricevere regolarmente. Lo Staff del Tarta Club Italia
Nate 121 caretta caretta sulla spiaggia di Kamarina a Ragusa. Tartarughe. Sono 121 le tartarughine caretta caretta nate sulla spiaggia di Kamarina, a Scoglitti, in provincia di Ragusa e che hanno colto di sorpresa pescatori e bagnanti. Sono stati proprio i presenti ad accompagnarle verso il mare, evitando che si dirigessero verso la strada, attirate dalle luci. https://www.teleambiente.it/tartarughe_caretta_nate_spiaggia/
Curati e accuditi dopo un sequestro, gli animali sono stati riportati nel loro habitat in una regione del Kazakhistan. Lo scorso inizio giugno, rende noto il Ministero degli Interni russo, sono state sequestrate oltre 4'100 tartarughe di specie protette e sulla lista rossa degli esseri viventi in via di estinzione. https://www.rsi.ch/news/vita-quotidiana/voce-animale/Tartarughe-illegali-12120289.html
Si schiudono le uova di caretta-caretta, nascono altre 60 tartarughe nel Reggino. Una maxi ondata di piccole Caretta caretta è sbucata su un arenile calabrese, sotto la supervisione dei membri e dei volontari dell’associazione Caretta Calabria Conservation. La notte appena trascorsa in quel di Ferruzzano, nel Reggino, è stata ricca di vita nuova, con l’emersione di circa 60 tartarughine, nate sulla spiaggia di località Canalello e tutte assicurate al mare grazie al lavoro dei volontari. Un numero davvero alto per la prima notte di schiusa, che non esclude altre nascite nelle prossime serate. https://lacnews24.it/ambiente/60-caretta-tartarughe-nate-Calabria-palizzi_96977/
Ambiente: WWF “Lampedusa torni punto riferimento per tartarughe marine. “Le inutili polemiche di questi giorni sulla gestione del nido di tartarughe a Linosa e sul trasferimento di alcuni esemplari recuperati al centro Zooprofilattico di Palermo non possono certo smentire la straordinarieta’ di quanto fatto dall’Area Marina Protetta: con il presidio costante del nido sulla spiaggia di Cala Pozzolana di Ponente si e’ garantita la nascita e il raggiungimento del mare di 31 esemplari di tartarughe marine Caretta caretta. https://www.agrigentooggi.it/ambiente-wwf-lampedusa-torni-punto-riferimento-per-tartarughe-marine/
Acciaroli, velisti salvano una tartaruga ferita. Una tartaruga è stata salvata ad Acciaroli quest’oggi. La Capitaneria di Porto ha prontamente segnalato il recupero, da parte di due velisti, di una tartaruga in difficoltà. https://salerno.occhionotizie.it/tartaruga-salvata-acciaroli/
Tartaruga bloccata in un sacchetto di plastica, turista di 9 anni la salva. Una bambina di 9 anni nativa di Nozzano (Lucca), in vacanza sulla costa dei Gelsomini, in Calabria, ha salvato da una morte sicura una tartaruga impigliata in un sacchetto di plastica. L’episodio è stato riportato dalla Gazzetta di Lucca. https://calabria7.it/tartaruga-bloccata-in-un-sacchetto-di-plastica-turista-di-9-anni-la-salva-video/
artarughe giganti, pappagalli neri, dugonghi e piante millenarie: la biodiversità sull'arcipelago dell'Oceano indiano non ha eguali. Ecco perché il governo ha avviato una serie di programmi che puntano a rendere area protetta la maggior parte del territorio.
https://www.repubblica.it/ambiente/2019/09/26/news/seychelles_bue_economy-236991139/