Super User

Super User

 

Martedì, 23 Dicembre 2014 12:53

La tartaruga prova dei sentimenti?

Ecologia e status delle popolazioni italiane di Testudo hermanni dott.Mazzotti Stefano

Martedì, 23 Dicembre 2014 12:38

Patologie nel guscio dei Cheloni

Interessante articolo sulla patologie nel guscio dei Cheloni.

 

La mia incubatrice,  guida pratica alla costruzione.

Ho sempre avuto la predisposizione nei lavori manuali e leggendo nei vari forum, ho letto di diverse incubatrici, e dunque ho iniziato a costruirne alcune anche io, la prima contenete solo poche uova, max 30-40 uova, testata e funzionante e regalata, la seconda molto più grossa, circa 100-150 uova, sempre testata e con nascite al 100%  delle uova incubate fertili per entrambe!   Adesso ne sto costruendo un’altra  e ho deciso per fare un favore anche a voi, di regalarvi una guida fotografica per come costruirla da soli,

ecco a voi la guida:

per prima cosa vi procurate un mini frigo bar oppure una vecchia cantinetta per vino

quindi penso da subito visto che questo frigo non e dotato di sportello in vetro, e decido di farlo, smontando lo sportello ho notato la struttura mi premetteva di inserire una vetro camera,

quindi prendo e inizio la ricerca di guide ad [ della misura giusta, le trovo e le assemblo,

nell’attesa che il vetraio mi prepari i vetri su misura, vado a recuperare delle barre a L per fare i ripiani e le metto a misura!

quindi inizio a pensare  ad un sistema di areazione all’interno

ma con scarsi risultati, opto per un altro modo senza risultati

allora penso di costruirla come si deve, con della plastica termo malleabile e faccio tutto chiuso ermeticamente con silicone

e poi silicono e sigillo alla struttura!

Finalmente arrivano i vetri e inizio a assemblarli e incollare alla struttura

all’interno metto un sacchetto di silice per non far entrare umidita all’interno,

e facendo tutto in squadra,

poi inserisco una volta asciutti faccio la prova se torna tutto preciso nella sua guida e con mia enorme soddisfazione tutto procede liscio!

mi procuro una pellicola per scurire i vetri delle macchine e la taglio a misura

quindi procedo con l’ultima fase per lo sportello, prendo schiuma espansa e riempio i bordi interni vuoti x non sfasare le temperature e attendo che asciuga

una volta asciutta pulisco da la schiuma in eccesso e applico la pellicola scurente,

ed ecco i risultati raggiunti fino ad ora

inizio la ricerca del sistema di illuminazione

ed faccio diverse prove x dove metterle e decido la posizione che più illumina all’interno.

adesso si inizia finalmente a costruire il vero e proprio cuore dell’incubatrice, si cerca una  scatola elettrica adeguata, della giusta misura e si fanno le aperture per i vari componenti [2 termometri da incasso a sonda e un termo igrometro a sonda da incasso, poi 2 interruttori per i led]

il quale all’interno ci ho inserito un alimentatore da 12 volt . preparo i fori di per i termostati

prendo e vernicio il cuore per essere dello stesso colore

inizio a preparare anche i ripiani e decido di usare il plexyglass

ed ecco le foto con tutti i ripiani posizionati

arriva il timer per avere la doppia temperatura interna e faccio l’apposito foro anche per lui

e si pensa al sistema di aereazione per non far morire le uova e lo preparo semplice semplice

e piazzo delle zanzariere di protezione insetti all’interno,

allora inizio a passare il cavo scaldante e la fisso con le fascette

monto i termostati

e quindi accendiamo il tutto si inizia il test!

noto subito che le temperature sono sfasate, e l’unica cosa che può renderle tali sono i ripiani in plexyglass, allora prendo e procuro delle vecchie griglie per il frigo e con quelle le temperature sono più stabili, queste sono le temperature ottenute in una settimana di test continuativi:
temperatura diurna: impostata 31,3°C max arrivata 32,2°C, rilevata dai termometri, piani alti 31,9°C ,  bassi 32,3°C
temperatura notturna impostata 27°C,   max arrivata 28°C, rilevata dai termometri piani alti 27,6°C bassi 28°C.
L’umidità in entrambi i casi, con una vaschetta con mezzo litro di acqua, va dall’80 al 90 % per ridurlo basta ridurre la superficie dell’acqua !

Spero che questa guida sia semplice per tutti voi cosi che siete pronti a costruire tutto!
grazie a chiunque commenti la guida!

Gianluca Dessi

Lunedì, 22 Dicembre 2014 21:56

Il Budino del Tarta Club Italia

Il Budino del Tarta Club Italia 

Un’ alimentazione completa e bilanciata è alla base del corretto allevamento di ogni specie di tartaruga. Consente di prevenire molte delle malattie legate alle carenze vitaminiche e alimentari in genere nonché è di notevole importanza perché alla base di molti successi riproduttivi.                   

In natura tartarughe dulciacquicole e palustri consumano una gamma di alimenti molto ampia che, a secondo della specie, può essere onnivora, carnivora o talvolta strettamente vegetariana.

Fornire, in cattività, una dieta simile a quella che avrebbero allo stato selvatico composta da carne, pesce, molluschi, insetti, frutta, vegetali ecc. sarebbe l’ideale ma ciò non è sempre facile o possibile soprattutto quando si allevano molti esemplari.

Un’ottima soluzione, in questi casi, è la preparazione dell’ormai celebre “budino per tartarughe”, ideato qualche anno fa da un noto allevatore austriaco e ormai presente nei freezer di moltissimi allevatori e appassionati. Il budino, infatti, può essere utilizzato come alimento base (ma talvolta anche come alimento unico) per tartarughe acquatiche e palustri in quanto composto da tutto ciò che dovrebbe rientrare nella corretta dieta delle nostre tartarughe. Inoltre è possibile variare le dosi di alcuni alimenti in base alle esigenze alimentari delle specie da noi allevate. E’ utilissimo anche con esemplari giovani che hanno una predilezione per alimenti di origine animale (es. Terrapene spp., Cuora spp.) in quanto fornisce loro anche il giusto apporto di frutta e verdura.

La preparazione non è elaborata ma può comportare qualche difficoltà inizialmente soprattutto se si ha poca dimestichezza con i fornelli…buon tartappetito!!!

Ingredienti per le specie onnivore :

-       500gr di trota(con interiore) o latterini

-       300gr di cuore di manzo

-       200gr di gamberetti

-       2 uova

-       50-100gr di erbe di campo

-       4 vasetti di omogeneizzati alla carota

-       15 bustine di gelatina in fogli, nota come colla di pesce

-       2 fiale di colorante rosso (opzionale)

-       1 cucchiaino di carbonato di calcio in polvere

Ingredienti per le specie palustri :

-       350gr di trota(con interiore) o latterini

-       200gr di cuore di manzo

-       200gr di gamberetti

-       2 uova

-       50-100gr di erbe di campo

-       4 vasetti di omogeneizzati alla carota

-       15 bustine di gelatina in fogli, nota come colla di pesce

-       2 fiale di colorante rosso (opzionale)

-       1 cucchiaino di carbonato di calcio in polvere

-       Frutti rossi (ciliegie, fragole..) e banane.

 

Preparazione :

Frullare bene tutti gli ingredienti

(in più volte) dopo aver pulito la trota/e dalla testa e la lisca,

spezzettato il cuore di manzo

e le verdure

aggiungendo gli omogeneizzati,

i gamberetti sgusciati

e le uova.

Se si utilizzano i latterini, possono essere frullati interi.

Dopo aver frullato il tutto e ottenuto un composto omogeneo,

versare il tutto una casseruola bassa

e cuocere per pochi minuti fino alla temperatura di 40°C.

Mettere in ammollo la gelatina per circa 10-15 minuti in un pentolino in circa mezzo litro di acqua,

poi scaldarla fino a quando non è completamente sciolta

e aggiungerla al precedente composto già scaldato.

Aggiungere il carbonato di calcio in polvere ed eventualmente il colorante

e mescolare continuamente a fuoco lento per 2/3 minuti.

Versare ora il budino in contenitori di alluminio per alimenti di dimensione idonea all’utilizzo

e lasciarli raffreddare per 2/3 ore prima di metterli in freezer.

Le dosi sopra riportate servono per la preparazione di circa 2 Kg di prodotto.

Le dosi possono essere variate nelle giuste proporzioni in base alla quantità di budino che si vuole realizzare.

Per praticità si possono già preparare le dosi singole prima di congelarle,  mettendole in piccoli cubetti tipo quelli per il ghiaccio o piccoli sacchettini per frizeer.

 

Buon Tartapranzo !

 

Lo Staff dei "moderatori del Forum" del Tarta Club Italia

Lunedì, 22 Dicembre 2014 21:50

Foto di incubatrici

Una collezione di fotografie a tema.

Lunedì, 22 Dicembre 2014 21:46

Lo Speratore (Elvio Giordano)

Lo Speratore (Elvio Giordano)

Premessa
Spesso, quando è il momento di effettuare la speratura delle uova, capita di farsi scivolare l'ovetto di mano allentando la presa in quanto si è troppo concentrati a guardare cosa si vede in trasparenza. E poi l'uovo è comunque a rischio caduta in quanto vien tenuto con una sola mano (o con sole due dita) mentre con l'altra si tiene una torcia o un'altra fonte di luce direzionale. In caso di mancata presa, se si è fortunati si riprende l'uovo al volo, ma il brusco movimento non giova sicuramente all'embrione, nei casi meno fortunati si fa una bella frittata.
Questo semplicissimo dispositivo consente di ridurre al minimo i rischi di farsi scivolare gli ovetti di mano.

Materiale
* Una scatoletta in plastica
* Una normale lampadina da almeno 40W
* Un portalampade
* Uno spezzone di cavetto elettrico
* Una spina elettrica maschio
* Un cacciavite a stella o a croce
* Un cacciavite a taglio o a spacco
* Un paio di forbici da elettricista
* Un trapano
* Una punta da 8mm
* Una punta (anche detta fresa) da almeno 20mm

Costruzione
Si prenda una scatoletta in plastica di almeno 15x10x6cm di dimensioni. Si prestano molto bene allo scopo le cosiddette "scatole di derivazione per esterno" che usano gli elettricisti, quelle grigio chiaro per intenderci. Possono andar bene quelle della "Gewiss" o della "Legrand" o di qualsiasi altra marca, l'importante è che sia in plastica. Io ho usato una Gewiss, codice GW 44205.
Ora si colleghi elettricamente il cavetto al portalampada usando cacciaviti e forbici.
Dopo aver aperto il coperchio della scatola svitandolo, si proceda effettuando un forellino di almeno 8 mm in una delle pareti laterali della scatola, oppure, se si usa, come me, una scatola corredata di gommini passacavo, basterà fare un forellino nel gommino. Dopo aver infilato il cavo si adagi semplicemente nella scatola la lampada con il relativo portalampada.
E' anche possibile usare una lampada alogena, quelle che si usano incassare nei soffitti e che fanno una luce particolarmente bianca. Questa dovrà essere però corredata di trasformatore che dovrà anch'esso essere sistemato all'interno della scatola.
Quest'ultima, in tal caso, dovrà avere dimensioni maggiori.
All'altro capo del cavo si può ora collegare elettricamente la spina da inserire nelle prese di casa.
A questo punto è necessario operare sul coperchio della scatola.
Si effettui un foro sul coperchio con la punta/fresa scelta. Il diametro del foro deve comunque essere di poco inferiore a quello delle uova, questo per evitare che possano passarci attraverso.
Si richiuda la scatola.


Inserendo la spina alla rete elettrica si otterrà un fascio di luce in uscita dal foro sul coperchio.
Ora gli ovetti potranno esser adagiati ad uno ad uno sul foro e potranno esser ispezionati comodamente senza nemmeno più toccarli. In più, nel prelevarli dall'incubatrice e nello spostarli sul foro, potranno esser usate tutte e due le mani, usando l'una per sostenere l'uovo e l'altra come ulteriore sicurezza al di sotto della prima.
Vedi disegni seguenti.

E' possibile adagiare sul fondo della scatola un pezzetto di carta stagnola (che fa da specchio) per aumentare l'intensità del fascio di luce.
E' anche possibile effettuare più fori, se ve n'è la necessità; per esempio per confrontare lo sviluppo embrionale fra diverse uova avendole sott'occhio contemporaneamente.
Vi è anche la possibilità di effettuare più fori di diverso diametro nel caso si operi con uova di diverse dimensioni.

Lunedì, 22 Dicembre 2014 21:43

Semplice incubatrice (Carmen Mele)

Semplice incubatrice (Carmen Mele)

Costruire un'incubatrice "casalinga" con materiali poco costosi, è molto semplice e alla portata di tutti.
La mia è collaudata da ben tre anni, e in questo tempo ho avuto il 100% delle nascite da uova fecondate.
Bisogna innanzitutto procurarsi un frigo portatile, di quelli rigidi da campeggio... chissà quanti di noi ne hanno uno buttato in cantina...

Se però proprio non riusciamo a recuperarlo, possiamo sempre comprarlo, il prezzo varia dagli 8 , ai 12, 13€.
Sul fondo mettiamo 5 bicchieri capovolti e riempiamo d'acqua fino al livello dei bicchieri.
Quattro serviranno per tenere la vaschetta, ed uno per controllare il livello dell'acqua.
Nell'acqua metteremo un riscaldatore per acquari: io consiglio uno da 50W, anche se da me ad Agosto fa talmente caldo che nemmeno uno da 30 va bene e sono costretta a spegnere addirittura l'incubatrice: le uova si schiudono ugualmente.

A questo punto bisogna vedere quante uova dovremo incubare: io ho iniziato con una vaschetta che poteva contenere una quarantina di uova, era un semplice contenitore per gelato, con dentro uno o due cm di sabbia sterilizzata nel microonde.

La poggiate sui 4 bicchieri e lasciate il quinto bene in evidenza in modo da controllare il livello dell'acqua.
Dovrete poi procurarvi un termometro con sonda: li potete trovare nei negozi di ricambi auto, oppure nei supermercati più forniti, sempre nel reparto auto.
Non costa molto neppure questo.
Mettete la sonda sulla sabbia e chiudete il coperchio lasciandolo spiragliato da un lato: questo serve sia per aerare l'interno, sia per evitare che la condensa ricada sulle uova.
La temperature deve rimanere stabile intorno ai 32 gradi, se volete ottenere più femmine, solo a questo punto potrete inserire le uova.
La durata d'incubazione si aggira intorno ai 55, 57 giorni.
Quest'anno ho avuto il bisogno di avere un'incubatrice che contenesse più uova: ho trovato in commercio quello che faceva al caso mio un ripiano forato portacorrispondenza!!

Sopra si può sistemare una o più vaschette da gelato, contenenti la sabbia e le uova, o anche solo quei contenitori portauova di quaglia che si trovano facilmente al supermercato con le uova dentro: un contenitore da sei può contenere, aperto, 12 uova, ed in un ripiano ci stanno ben 60 uova...

Quando le uova sono più di quelle che ci stanno in uno strato, procedo a sistemarle "a strati": prendo le uova che sono state deposte per prime da sotto, e le metto sopra quelle che sono state deposte per ultime, così che le prime a schiudersi saranno quelle bene in vista.
Spero che i miei consigli vi siano utili.

L'uovo di tartaruga dalla deposizione alla schiusa (Maurizio Bellavista)

L'uovo è un microcosmo autosufficiente in termini di richiesta di nutrienti, ha cioè tutto quello che gli serve per far crescere al suo interno, sino alla schiusa, un essere perfettamente formato. Questo assunto, tuttavia, nasconde un mistero che merita di essere indagato e che, nel caso delle tartarughe, assume un ulteriore valore aggiunto: essendo molte specie minacciate in natura, l'incubazione artificiale delle loro uova riveste sempre maggiore importanza. Il tutto potrebbe apparire banale in quanto è molto facile far nascere una piccola tartaruga ma, come si vedrà, per quanto autosufficiente in termini energetici, lo sviluppo dell'embrione è influenzato enormemente da molti parametri. La temperatura, l'umidità nonché, a monte, le dimensioni relative, l'età della madre e le condizioni di salute di entrambi i genitori possono condizionarne il futuro.

Partiamo innanzitutto a descrivere l'uovo e le strutture che lo compongono.

La forma può essere da perfettamente sferica fino ad arrivare a strutture molto allungate. Ciò ne influenza la superficie esterna in quanto, a parità di volume, quello racchiuso in un corpo sferico è compreso in un'area minore. Infatti, ad area minore corrisponde una minore superficie di scambio con l'ambiente circostante che rende meno suscettibile l'uovo alle condizioni esterne. Inoltre, il rapporto superficie-volume è favorevole, a parità di forma, alle uova di maggiori dimensioni: il volume cresce alla terza potenza, mentre la superficie al quadrato. Un uovo di grandi dimensioni genererà quindi un piccolo più grande e con maggiori probabilità di sopravvivenza. Non vi è necessariamente correlazione diretta tra dimensioni medie della specie e dimensione delle uova che vengono deposte, tuttavia nella medesima specie vi è stretta correlazione e un maggior numero delle stesse per ogni ovatura .

Relazione tra lunghezza del piastrone e dimensioni medie delle uova in Trachemys scripta elegans.

 Esistono specie, per esempio, che depongono un solo grande uovo, pesante fino ad un quarto delle dimensioni della femmina, ed altre invece che arrivano al centinaio e lo superano. Naturalmente le due specie hanno strategie riproduttive differenti: la prima punta su di un nascituro che possa da subito contare su dimensioni tali da renderlo meno predabile; la seconda sul numero elevato di piccoli per avere la certezza che almeno una parte riusciranno a scampare alla predazione. Le dimensioni relative delle uova non variano di molto, contrariamente a quelle degli adulti di specie differenti, e partono di solito da un asse maggiore di circa 2,5 cm di lunghezza fino ad arrivare a 6/7 cm. Si noti infatti quale differenza invece sussiste per esempio tra una Testudo hermanni ed una tartaruga delle Galapagos.
L'uovo ha un rivestimento di carbonato di calcio, nella forma di aragonite, che si deposita sulla membrana dell'uovo all'interno degli ovidotti della femmina, partendo da strutture puntiformi detti centri di aggregazione.

Schema dell’uovo (A) e dettaglio del guscio (B) con unità di base.

Questi depositi si allargano e si uniscono sino a formare una struttura continua che ha, in ambito microscopico, un numero di pori atti allo scambio gassoso con l'ambiente esterno. Questi ultimi hanno lo scopo di permettere la respirazione dell'embrione e lo scambio di acqua. Nelle tartarughe si hanno due tipologie di gusci: quelli scarsamente calcarei, che conservano una certa elasticità della membrana dell'uovo e che possono espandersi o restringersi, appartengono solitamente a specie acquatiche e semi-acquate che vivono in ambienti umidi; quelli fortemente calcarei, rigidi e dalle dimensioni immutabili, appartengono a specie
che vivono in ambienti più aridi. La struttura di base rimane comunque identica in entrambe le tipologie descritte, quello che varia è cioè quanto carbonato di calcio viene a depositarsi al di sopra della membrana dell'uovo. La disposizione e la forma delle unità di aragonite donano all'uovo la capacità di distribuire un eventuale peso, come la pietra di volta fa in un arco. Quindi, assumendo una forma che si avvicina ad un tronco di cono con la base maggiore rivolta verso l'esterno, questo spiega, inoltre, la facilità con la quale il piccolo riesce a bucare l'uovo, ma al contempo la resistenza che esso dimostra allo schiacciamento.
All'interno del guscio e della membrana dell'uovo si trova l'albume, che a sua volta avvolge il tuorlo, rivestito da una membrana propria. Nella superficie del tuorlo, in quello che è definito polo animale, si trova l'embrione ad un primitivo stadio di sviluppo.
Le uova dei rettili e quelle degli uccelli sono fortemente telolecitiche, hanno cioè una enorme quantità di nutrienti in relazione alle dimensioni relative del polo animale della cellula uovo (fig. 1), e lo sviluppo successivo si svolgerà in questa parte sotto forma di segmentazione parziale e discoidale.
Tuorlo, albume e guscio calcareo sono riserve di nutrienti e sali minerali indispensabili allo sviluppo dell'embrione. La composizione chimica di queste strutture è rispettivamente di proteine, grassi (saturi, insaturi e steroli) e micronutrienti (vitamine e sali minerali). L'uovo, almeno sino alla fecondazione, è un'unica cellula con una riserva enorme di nutrienti. Ma come si arriva da qui alla nascita del piccolo animale? Dopo la deposizione inizia la fase di incubazione.

Sviluppo embrionale e strutture accessorie.

Dal polo animale l'embrione sviluppa delle strutture accessorie: il corion, che si estende immediatamente sotto la membrana dell'uovo, e l'amnios, che racchiude il liquido amniotico nel quale si trova immerso l'embrione. Questo ricrea l'ambiente di sviluppo ideale, che fino all'avvento delle uova dei rettili era possibile solo in acqua. E' questo che ha permesso ai progenitori dei rettili di affrancarsi dall'ambiente acquatico e di poter iniziare a colonizzare le terre emerse. A questo punto, quello che manca all'embrione è una struttura che permetta lo scambio gassoso con l'ambiente esterno: la respirazione. Questa struttura prende il nome di allantoide, è fortemente vascolarizzata, e si va a sviluppare tra corion e amnios, subito al di sotto della membrana dell'uovo. Da questo punto in avanti lo sviluppo dell'embrione evolverà metabolizzando le riserve energetiche contenute nell'uovo fino al punto in cui, terminate, si avrà la schiusa.
All'inizio dicevamo che lo sviluppo dell'embrione è fortemente influenzato dalla temperatura di incubazione, dall'umidità ambientale, dalle dimensioni dell'uovo, dalle condizioni di età e di salute della femmina.
Le uova deposte da una giovanissima femmina sono generalmente meno fertili e solitamente più piccole di quelle deposte da una più matura.

Fecondità in funzione dell'età in Trachemys scripta elegans.

Piccole dimensioni hanno lo svantaggio di uno sfavorevole rapporto superficie/volume e quindi di essere molto sensibili ai cambiamenti dell'ambiente esterno: ciò può compromettere negativamente lo sviluppo dell'embrione. In questo caso il successo di schiusa sarà certamente più basso.

Successo di schiusa per piccole e grandi uova di Pseudemys picta incubate a differenti condizioni di umidità

Passiamo adesso ad analizzare un parametro fisico di notevole importanza: l'umidità. La giusta umidità permette all'embrione di svilupparsi nel modo migliore, consentendo di mobilitare e metabolizzare i nutrienti contenuti nell'uovo nel modo più completo.
Non è superfluo ricordare che tutte le reazioni chimico-biologiche avvengono in acqua, e una sua carenza ne pregiudica la buona riuscita. L'uovo scambia passivamente e attivamente acqua con l'ambiente esterno tramite i pori del guscio per contatto e in forma gassosa (vapore acqueo). Numerosi studi indicano che esso scambia attivamente acqua solo nella parte centrale del periodo d'incubazione, il terzo medio, riuscendo a compensare eventuali ma pur piccole differenze, in modo da mantenerne un contenuto ottimale. Questo comporta che durante la prima e la parte finale dell'incubazione l'uovo sia molto più sensibile all'umidità relativa
dell'ambiente esterno. Quanto sono pignole le femmine di tartaruga nello scegliere il sito di nidificazione? Questo è uno dei motivi!
Il giusto grado di umidità fa si che si sviluppino tartarughini che riusciranno ad utilizzare appieno le risorse nutritive contenute nell'uovo, più grandi, e che in seguito avranno una sopravvivenza ed un tasso di crescita maggiore.

Massa delle uova di Trachemys scripta incubate a tre differenti concentrazioni di vapor d'acqua. Dato in funzione del tempo di incubazione.

L'umidità relativa ottimale si colloca sopra l'80% e non supera il 90%. Il substrato sul quale sono incubate le uova influenza lo scambio di acqua e quello della temperatura. Senza entrare nel dettaglio, vi sono molti modi di riporre in incubazione le uova di tartaruga. Tuttavia, il substrato usato maggiormente è quello a base di vermiculite in quanto ha la caratteristica di assorbire acqua, creando un'umidità relativa proporzionale al grado di miscela effettuato. Solitamente si dà acqua in proporzione 1:2 di peso con la vermiculite. Naturalmente il tutto, con le uova, va riposto in contenitori di plastica forati nella parte del coperchio, a loro volta
posizionati in una camera climatica alla temperatura prescelta. Ma quale è la temperatura più idonea all'incubazione? Qui si apre un dibattito che dà la possibilità di chiarire tutta una serie di importanti implicazioni relative alla temperatura di incubazione. Nella gran parte dei generi di tartarughe e nei rettili in generale, è la temperatura di incubazione a determinare il futuro sesso del nascituro.

 Sex Ratio in funzione della temperature in generi e classi differenti di rettili con determinazione del sesso temperatura dipendente.

Ma, tralasciando per il momento questo importantissimo dato di fatto, va sottolineato che temperature basse e temperature troppo alte possono influenzare in modo negativo lo sviluppo embrionale. In termini pratici, in entrambi i casi, ci sarà un minore successo di schiusa, tendente allo zero agli estremi, nonché una incidenza di malformazioni crescenti ed un minore tasso di sopravvivenza e di crescita dei nascituri. Quindi il range dovrà essere già per questo fatto ristretto. Ricordate quanto detto prima circa la scrupolosa scelta del sito di
deposizione da parte delle femmine?

A questo punto, ma in modo semplicistico, potrei concludere dicendo che, nel caso di Testudo hermanni boettgeri, alla temperatura di incubazione di oltre 32° C si avrà la nascita di femmine:

Sex Ratio in funzione della temperatura di incubazione in Testudo hermanni boettgeri.

scendendo progressivamente aumenteranno il numero di maschi, fino ad arrivare al 100% a temperature inferiori ai 30° C. Perché dico sarebbe semplicistico? Perché ogni specie ha il suo grado di sensibilità alla
temperatura, derivato dall'adattamento all'ambiente in cui vive. Ciò implica che vi sia una temperatura alla quale si avrà la nascita, in ugual misura, sia di maschi che di femmine diverse anche tra popolazioni differenti della stessa specie. Questa è definita temperatura perno.

Variazione latitudinale della temperatura perno in due specie di acquatiche americane: Chelydra serpentina e Trachemys scripta.

Anche qui semplifico, in quanto molte specie ne hanno due, una più alta e una più bassa, ed i maschi nascono a temperature di incubazione intermedie. Ma che valore ha la temperatura perno? E' quella temperatura alla quale il genotipo dell'uovo, cioè i cromosomi sessuali, riesce ad esprimersi. In parole semplici, prendendo ad esempio Testudo hermanni che ha digametia sessuale femminile (nei mammiferi è maschile), un uovo con i due cromosomi della coppia sessuale differenti, alla temperatura perno genererà una femmina .
Se si abbassa progressivamente la temperatura di incubazione, tutte le uova con i due cromosomi della coppia sessuale uguali genereranno maschi, mentre tra quelle con la coppia differente (geneticamente femminili) una parte genererà maschi in numero maggiore e proporzionale a quanto ci si allontana da quella perno. Si arriverà ad un punto in cui tutte le uova daranno nascite di sesso maschile. Stesso
discorso, ma invertito, se si alza la temperatura di incubazione. E' chiaro a questo punto quali implicazioni abbia la scelta della temperatura di incubazione, e va ribadito con decisione che la temperatura perno è una variabile conosciuta per poche specie perlopiù acquatiche, e che varia non solo tra specie differenti, ma anche tra popolazioni geografiche della medesima.

 Variazione della temperatura perno in popolazioni geografiche differenti di Chelydra serpentina.

Si tratta di un adattamento all'ambiente di origine. Ulteriore implicazione è che solo in un ristretto ambito di temperatura intorno a quella perno, i piccoli avranno uno sviluppo ottimale ed un tasso di crescita maggiore dopo la nascita. Questo ha notevole importanza nell'incubazione artificiale. In natura, dove per natura intendo nelle popolazioni originarie, la femmina sceglie (quindi influenza lo sviluppo delle
uova) il sito di deposizione migliore e, nel caso di Emys orbicularis, si riscontra un bassissimo tasso di inversione sessuale. Ciò sta a dimostrare che la scelta ricade certamente in un sito che permette di fare esprimere alle uova il reale sesso genetico o, quantomeno, si è avuta un adattamento tale da permettere di avere ciò in quella particolare condizione climatica. Anche in questo caso, tuttavia va ribadito, le condizioni di incubazione possono variare successivamente alla deposizione in modo imprevedibile in funzione del tempo meteorologico.
Nell'incubazione naturale si hanno regolari fluttuazioni di temperatura giornaliere: si è visto che è la durata della temperatura media ad influenzarne lo sviluppo sessuale. Un buon programma di allevamento non può sottovalutare quanto sopra detto e si dovrà cercare la temperatura più prossima alla temperatura perno per quella particolare specie, sottospecie o variante geografica. La mia personale esperienza mi ha portato ad imbattermi in questa importante e complessa realtà. Molti manuali di allevamento consigliano temperature di incubazione spesso ricavate da una lettura errata di studi scientifici ed io per primo, all'inizio della mia esperienza nell'allevamento delle tartarughe, ne ho seguito le indicazioni. Quale ne è stato il risultato? Adesso mi trovo con un numero molto sbilanciato di animali con lo stesso sesso. Ma di questo me ne sono potuto accorgere con certezza solo dopo 4/5 anni dalla nascita. In questo periodo di tempo il danno è stato notevolissimo, in quanto le nascite sono state numerose, ed ho potuto porre rimedio alla cosa solo tardi. L'unico modo inconfutabile per sessare un nascituro è quello di sezionarne gli organi riproduttivi, quindi non consigliabile: chi si vanta del contrario ha solo il 50% di probabilità di azzeccare una previsione! Una curiosità: le popolazioni sarde di Testudo hermanni hanno una temperatura perno differente
rispetto a quelle di origine toscana. Non mi stupirebbe che così fosse anche peraltre popolazioni! Per intendersi, già tra 30/31° C nascono solo femmine, mentre da uova deposte da esemplari di origine toscana nascono in numero doppio i maschi. Certamente è un ambito da approfondire.
Il mio personale parere è quindi quello di lasciare incubare le uova dove la femmina le ha deposte, purché il posto si trovi nella fascia tirrenica d'Italia ad ovest e lungo la costa in quella adriatica, dove cioè vi sono o c'erano già popolazioni naturali. Sconsiglio ciò più a nord e nei rilievi in quanto le poche nascite darebbero un numero sbilanciato di maschi. L'unica accortezza da avere è quella di creare un recinto apposito, di dimensioni adeguate e protetto dai predatori, esposto al sole dall'alba al tramonto, e fornito di un substrato di almeno 20/25 cm di sabbia fine (di lavaggio rena) da giardino. I nati in queste condizioni saranno molto vitali e capaci di svernare senza particolari accortezze nello stesso recinto di nascita. In caso sia necessario riporre le uova in incubatrice è comunque importante lasciare spento il termostato per alcune ore, magari durante le ore più calde della giornata, al fine di assicurare delle fluttuazioni di temperatura che ricreino l'incubazione naturale.
Tornando alla temperatura, c'è da dire un'ultima cosa importante: dividendo il periodo di incubazioni in tre parti uguali, essa ne influenza la determinazione del sesso esclusivamente nel terzo medio.
Nelle tartarughe la durata dell'incubazione delle uova varia solitamente tra generi diversi, mentre appare tipicamente sovrapponibile tra le specie che li compongono. Si va dai circa 30 giorni di alcuni generi di acquatiche a guscio molle, finanche a superare abbondantemente i 200 giorni di alcuni generi di acquatiche e terrestri tropicali. In un range di temperatura vitale la durata dell' incubazione è inversamente
proporzionale alla temperatura.

 Periodo di incubazione in funzione della temperatura in Testudo hermanni boettgeri.

A basse latitudini non è infrequente un fenomeno detto diapausa: esso consiste in un rallentamento estremo dello sviluppo dell'embrione fin quando le condizioni ambientali non sono ottimali, e rappresenta un adattamento all'ambiente. Molte specie a determinate condizioni di temperatura e umidità hanno mostrato di poter rallentare moltissimo lo sviluppo embrionale: ciò è stato studiato negli USA al fine di posticipare le nascite nelle grandi fattorie che allevano tartarughe acquatiche a fini commerciali. Questo al fine di non avere nascite solo in ristretti periodi dell'anno.
A più alte latitudini, nelle zone temperate, lo sviluppo delle uova è vincolato dalla durata della stagione estiva, tuttavia non è infrequente che i piccoli svernino all'interno del nido ed emergano all'aperto all'arrivo della bella stagione.

 Sviluppo embrionale in Chelydra serpentina: lunghezza del corpo e del dorso in funzione dei giorni di incubazione.

Al termine dello sviluppo , il piccolo tartarughino fora le membrane che lo avvolgono finendole di assorbire con l'ultima parte di tuorlo rimasta. Quindi fora il guscio con il dente dell'uovo. Questa, convenzionalmente, corrisponde alla data di nascita e fissa la durata dell'incubazione. Siamo all'ultimo dei 26 stadi di sviluppo osservati nelle tartarughe: dell'uovo non rimane che un guscio vuoto, impoverito di parte del calcio che è servito all'embrione durante il suo sviluppo.

 Piccola Testudo marginata albina a due giorni di vita.

 

In collaborazione con

Sponsor

Social

Contatti 

Tarta Club Italia
Via della Repubblica, 39a

47042 Cesenatico (FC)

Partita IVA: 03515480402 - C.F. 90049330401

 

TartaClubItalia

Scrivi al TartaClubItalia, mandaci una mail a infotartaclubitalia@gmail.com.

Scrivi al Webmaster per problemi inerenti al sito.

DMCA.com Protection Status

Chi è online 

Abbiamo 180 visitatori e nessun utente online

Statistiche visite 

Oggi1008
Ieri2978
Questa settimana13054
Questo mese115951
Da sempre14529723

Powered by CoalaWeb
#5e5f72 #66fe00 #77b5b3 #dc1469 #232021 #a55778