Manouria impressa
Specie Terrestri
Impressed Tortoise
Inizialmente denominata Geoemyda da Gunter 1882
CLASSIFICAZIONE
Ordine = TESTUDINES
Sottordine = CRYPTODIRA
Famiglia = TESTUDINIDAE
Genere = GEOCHELONE
Specie = IMPRESSA
STATUS GIURIDICO
E' compresa nella Convenzione di Washington (C.I.T.E.S.) in Appendice 2
DISTRIBUZIONE
Vive nelle foreste in zone montagnose della Tailandia, Birmania, Vietnam e penisola della Malesia.
HABITAT
Nel suo habitat che è normalmente umido, cerca le zone più asciutte e lontane da fiumi e laghi, ma si adatta bene anche al periodo delle piogge che crea umidità altissime.
Le temperature medie del suo habitat, sono di 35-36° C con minime di 14-15° C.
CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI
Durante la stagione delle piogge, vaga cercare un compagno/a.
CARATTERISTICHE FISICHE
Di dimensioni molto più ridotte rispetto le "cugine Emys" , non supera i 28-30 cm di lunghezza.
E' molto più appiattita della Manouria Emys con le scaglie del carapace tipicamente appiattite o concave, però il carapace è meno concavo; le scaglie marginali sono molto seghettate ed appuntite.
Il carapace è di colore tendente all'arancio, con macchie più scure ai bordi delle scaglie.
La pelle e le zampe sono molto scure, mentre la testa è più chiaro/pallida.
Il piastrone è giallo chiaro con le parti più esterne di ogni scaglia più scure, che però tendono a sbiadirsi e diventare grigiastre negli adulti.
DIMORFISMO SESSUALE
I maschi si distinguono dalla scaglia sopracaudale più lunga, dal colore più scuro e brillante e dalla coda più lunga.
MANTENIMENTO IN CATTIVITA'
L'allevamento in cattività è stato tentato molte volte ma sempre con pessimi risultati, infatti è considerata una specie molto poco adattabile alla cattività.
Negli Stati Uniti, si sono ripetute importazioni che però hanno dato scarsissimi risultati; quasi tutti gli esemplari sono deceduti, e gli unici sopravissuti sono dei piccoli nati "miracolosamente" cui poi le madri sono successivamente decedute.
ALIMENTAZIONE
La sua alimentazione è prevalentemente data da piante, erba e germogli di bambù.
NOTE
E' considerata una delle specie più a rischio di estinzione, nonostante nelle sue zone di distribuzione sia protetta.
Purtroppo sono stati segnalati numerosi esemplari nei mercatini delle città di origine.