Mercoledì, 18 Maggio 2016 08:53

La gestione integrata di una specie aliena

 

LA GESTIONE INTEGRATA DI UNA SPECIE ALIENA SUL TERRITORIO

DELL’AUSL DELLA ROMAGNA-FORLI’:

L’ESPERIENZA DELLE TARTARUGHE ACQUATICHE ESOTICHE

Dott. Marco Rossi

Veterinario Ufficiale AUSL Romagna-Forlì

Specialista in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

In collaborazione con Tarta Club Italia

Estratto

Dal 2008 l’Area di Sanità Pubblica Veterinaria dell’AUSL della Romagna-Forlì collabora con l’Associazione Animalista Onlus “Tarta Club Italia” nell’opera di recupero e monitoraggio sanitario delle principali specie esotiche di tartarughe acquatiche liberamente commercializzate sull’intero territorio nazionale negli ultimi 30 anni, che vengono raccolte sia da privati cittadini, i quali inconsciamente hanno acquistato questi animali, che da associazioni animaliste e forze dell’ordine, le quali recuperano soggetti abbandonati vaganti sul territorio. Questo lavoro si prefigge di fornire strumenti utili per l’approccio interdisciplinare alla gestione di una specie aliena presente sul territorio, al fine della salvaguardia dell’ecosistema e della salute pubblica.

 

Introduzione

Il problema dell’abbandono degli animali oramai non colpisce solamente la specie canina o felina ma anche nuove categorie di animali d’affezione che normalmente vengono commercializzate nei negozi di pets presenti su tutto il territorio nazionale, come le tartarughe acquatiche esotiche. Normalmente si tratta di soggetti di origine del Nord e del Centro America che vengono importati nel Continente Europeo appena terminata la schiusa per essere subito commercializzati: sono di dimensioni molto ridotte, bel colore verde sgargiante, vigili e vitali. Una volta acquistate per meno di una decina di euro (il reale reddito dei negozianti deriva dalla vendita delle attrezzature e degli alimenti) le meno fortunate vengono alloggiate nelle classiche vaschette in plastica con isoletta e palma centrale, ingozzate con una dieta carenziale a base di gamberetti essiccati e molto velocemente dimenticate dai proprietari. Le tartarughe muoiono precocemente, entro i primi mesi di vita, con carenze nutrizionali e fisiologiche. I pochi esemplari superstiti sono quelli che fortunatamente sono stati correttamente alimentati con una dieta equilibrata (sia di origine animale che vegetale) e detenuti in idonei terrari con luce artificiale, filtro delle acque, termostato, …: purtroppo con il passare degli anni gli animali crescono e la gestione logistica da parte dei proprietari diviene molto difficoltosa. Inoltre c’è una terza categoria: ne fanno parte quei soggetti allevati alla meno peggio in vasche da bagno, lavelli, contenitori di varia forma e misura posti sui terrazzi, generalmente “ereditati” da un parente che non le poteva più detenere o da una vicina di casa molto anziana.

Sin dal 2008, a seguito apposita convenzione, gli animali ritirati dai volontari animalisti del Tarta Club Italia vengono sottoposti a monitoraggio sanitario da parte dei veterinari dell’Area Sanità Pubblica Veterinaria di Forlì, da prima AUSL di Forlì poi AUSL della Romagna-Forlì, per essere poi ospitati nel Centro di Recupero Tartarughe Acquatiche Alloctone “Pianura Cesenate” sito presso un lago artificiale di proprietà del Consorzio di Bonifica della Romagna.

I volontari animalisti si occupano anche della cattura degli esemplari abbandonati all’interno dei laghetti dei principali parchi cittadini e di quelli appartenenti a “specie pericolose” (la cui normale detenzione è vietata per legge) che vengono rinvenuti sul territorio; è il caso di ricordare i due esemplari di tartaruga azzannatrice “Chelydra serpentina” rinvenuti sul territorio forlivese negli anni 2014-2015.

Materiali e metodi

Procedura per il ritiro

Nel periodo che va da aprile ad ottobre fin dall’anno 2008, generalmente l’ultimo sabato del mese, i volontari animalisti del Tarta Club Italia effettuano i ritiri delle tartarughe presso gli stabulari annessi all’ambulatorio veterinario dell’Area Sanità Pubblica Veterinaria di Forlì. Gli utenti vengono informati sul sito internet dell’associazione sulle date e orari dei ritiri oltre che sulle modalità di trasporto degli esemplari che devono essere effettuati utilizzando contenitori resistenti, lavabili, con poca acqua o stracci bagnati al loro interno. Durante il ritiro viene compilata una scheda anamnestica degli animali con annotazioni di eventuali patologie pregresse o terapie a cui la tartaruga è stata od è tuttora sottoposta. Tali informazioni vengono comunicate al veterinario AUSL che effettua successivamente la visita clinica ed ai veterinari liberi professionisti di riferimento del centro di recupero che seguiranno l’animale nel periodo della quarantena e durante la sua vita al centro di recupero “Pianura Cesenate”. La visita clinica iniziale ha messo in evidenzia prevalentemente patologie dovute alla cattiva alimentazione dell’animale causata da una dieta squilibrata (c.d. Deformazione del Carapace, Obesità), carenze vitaminiche (c.d. Malattia degli occhi Gonfi - Ipovitaminosi A) e lesioni da cattiva detenzione (c.d. Dermopatia Setticemica, Ulceropatia del Carapace, Sindrome del Rammollimento del Carapace, Lesioni, Ascessi e Piaghe Cutanee): in questi casi gli animali vengono isolati e trattati singolarmente all’interno di apposite vasche poste nel reparto isolamento/quarantena dell’associazione; inoltre viene fatto annualmente un campione di almeno 60 soggetti, scaglionato nelle giornate di ritiro, (intervallo di confidenza del 95%) i quali vengono sottoposti a prelievi ematici per la ricerca di Leptospira spp. (figura 1) e tamponi cloacali per ricerca di Salmonella spp. (figura 2); le matrici ottenute vengono inviate alla locale sede dell’IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna: nel caso si verifichino positività, anche in questo caso le tartarughe vengono subito trattate nel reparto isolamento/quarantena dell’associazione.

Figura 1

Figura 1: prelievi ematici per la ricerca di Leptospira spp.

Figura 2

 Figura 2: tamponi cloacali per ricerca di Salmonella spp.

Recupero soggetti abbandonati

Capita molto spesso di ricevere segnalazioni da parte di privati cittadini, enti pubblici ed amministrazioni comunali sul gravoso problema dell’abbandono di soggetti presso parchi pubblici, parchi fluviali, giardini dell’intero territorio comprensoriale. Generalmente si tratta di individui di libera detenzione, ma ci è capitato di rinvenire sul territorio esemplari appartenenti alle specie “pericolose” la cui detenzione è vietata. Sono soggetti acquistati illegalmente, molto pericolosi per l’incolumità pubblica, che diventando molto velocemente di notevoli dimensioni e dotati di ben nota aggressività, vengono rilasciati lungo fiumi o laghi con grave pericolo oltre che per la fauna locale anche per pescatori, bagnanti ed animali d’affezione.  Normalmente per catturare gli esemplari presenti nei laghetti pubblici viene utilizzata un’apposita “Trappola Basking” (figura 3), composta da un tubo galleggiante di plastica a forma rettangolare di dimensioni di due metri per uno e da una rete in nylon a maglia fitta interna, che sfrutta il “basking”, ovvero il fenomeno per cui le tartarughe ricercano il sole per l’esigenza di termoregolarizzare il proprio corpo. La trappola viene appoggiata sul pelo dell’acqua e su di essa risalgono lateralmente gli animali quando sentono il bisogno di esporsi al sole; occorre aspettare qualche minuto fino a quando giunge per le tartarughe il momento di rituffarsi in acqua con un rapido movimento che le fa guizzare in avanti: raggiungono così la rete interna al tubo galleggiante che impedisce loro di poter uscire, senza recargli alcun danno. Ovviamente la trappola va controllata giornalmente e gli esemplari vanno subito rimossi per essere visitati e condotti nel reparto quarantena del centro di recupero. La trappola va posizionata centralmente nel laghetto, ancorata alle sponde con delle corde e dotata di apposita cartellonistica da fissare a riva per informare eventuali utenti delle operazioni compiute, anche per evitare spiacevoli boicottaggi. 

Figura 3

 Figura 3: “Trappola Basking” per catturare gli esemplari presenti nei laghetti

Gestione del Centro di Recupero

Nel centro di recupero vengono introdotti solo quei soggetti che hanno superato con esito favorevole il periodo di quarantena durante il quale sono sottoposti sia al monitoraggio sanitario (mediante visita iniziale, prelievi ematici e tamponi cloacali) che alla piena riabilitazione al nuoto (mediante progressivo spostamento in acquari con quantità d’acqua sempre più elevata); gli animali hanno a disposizione un ampio bacino d’acqua artificiale di proprietà del Consorzio di Bonifica della Romagna completamente recintato, non aperto al pubblico, costituito da sponde in cemento armato (si evitano così le ovo deposizioni nella terra con nascite di nuovi esemplari) e numerose zattere galleggianti artificiali dove vengono alimentate le tartarughe. Inoltre, l’acqua del centro che proviene dal fiume Po per il tramite del Canale Emiliano-Romagnolo, è ricca di alghe, pesci e molluschi i quali rappresentano la dieta ideale per le tartarughe acquatiche esotiche. Eventuali soggetti malati vengono recuperati e posti sotto osservazione in vasche di isolamento per essere curati dal personale veterinario di riferimento dell’associazione. Giornalmente l’acqua del bacino viene ricambiata per circa la sua metà e periodicamente viene sottoposta ad analisi microbiologiche per Salmonella ssp ed Enterobatteriacee.

Eventuali soggetti recuperati che appartengono a specie di tartarughe acquatiche esotiche che non sono compatibili con i nostri climi (in particolare quello del periodo invernale) oppure quelli che presentano patologie croniche (Figura 4), vengono affidati ad alcuni soci dell’Associazione che adottano tali animali all’interno delle proprie case.

Differentemente, le tartarughe appartenenti alle “specie pericolose” sono affidate al Parco Safari Ravenna sito in località Mirabilandia di Ravenna che è dotato di idonee dotazioni strutturali con specifiche autorizzazioni prefettizie e sanitarie per la loro detenzione. 

Figura 4: Esempio di Patologia Cronica – Malformazione del Carapace


Risultati

Dal 2008 al 2014 sono stati visitati presso l’ambulatorio veterinario dell’Area Sanità Pubblica Veterinaria di Forlì, 1869 esemplari di tartarughe acquatiche esotiche appartenenti al genere Trachemys scripta scripta, Trachemys scripta elegans, Pseudemys concinna, Pseudemys floridiana, Crysemys picta bellii (tabella 1): l’80% degli esemplari proviene da privati cittadini residenti in tutte le regioni italiane che hanno convogliato gli animali direttamente o per il tramite di associazioni animaliste al Tarta Club Italia; il 12% dei capi proviene da recuperi effettuati dai volontari dell’associazione presso i 3 parchi pubblici forlivesi ed il restante 8% degli animali è stato consegnato da forze dell’ordine o da enti pubblici che hanno  recuperato animali vaganti/incidentati (tabella 2).

 

 

Tabella 2: Ripartizione sulla provenienza degli esemplari recuperati

Dal punto di vista sanitario sono state diagnosticate durante la visita clinica patologie dovute sia alla cattiva alimentazione che alle inadeguate condizioni di detenzione degli animali con oltre il 70% di soggetti ritirati che presentavano Obesità medio-elevata; 20% con alterazioni dell’ossificazione del carapace; 10% con lesioni da morso, ascessi auricolari, abrasioni e fratture del carapace; 6% con segni di Ulceropatia del carapace e Sindrome del rammollimento del carapace; 2% con Malattia degli occhi gonfi da ipovitaminosi A. (tabella 3). Dal punto di vista microbilogico sono state isolate dal 6% dei tamponi cloacali le Salmonelle pomona, paratyphy b e typhimurium, germi ubiquitari presente nel tratto intestinale degli animali campionati che non avevano manifestato alcuna sintomatologia clinica; infine dal punto di vista sierologico si è evidenziata in oltre il 70% dei soggetti campionati la positività anticorpale per Leptospira tarassovi, anche in questo caso in animali perfettamente asintomatici.

Discussione

La detenzione di questi rettili presso le nostre abitazioni come animali d’affezione implica nozioni di carattere fisiologico e gestionale molto specialistiche, oltre che di strutture ed attrezzature di allevamento costose e di non facile gestione. Occorrerebbe valutare, da un punto di vista normativo, la reale possibilità di restrizioni per la vendita e la detenzione di queste specie a fine della tutela della salute pubblica, dell’ambiente e non per ultimo del benessere degli animali. Anche i canali commerciali telematici aggravano il problema degli abbandoni, con specie alloctone che vengono vendute via internet la cui detenzione è vietata sia dal punto di vista della conservazione della specie che della pericolosità degli esemplari. Si è resa indispensabile la collaborazione con le associazioni animaliste come il Tarta Club Italia per affrontare il recupero degli animali dall’ambiente, evitare gli abbandoni con il ritiro degli animali dai privati cittadini e per informare il cittadino con opuscoli, convegni e giornate a tema. Dal punto di vista sanitario, si è rilevata la presenza di Salmonella ssp. come germe ubiquitario presente nel tratto intestinale degli animali visitati, patogeno potenzialmente pericoloso per l’essere umano che manipoli senza particolari precauzioni (guanti di plastica) questi animali durante la quotidiana attività ludica e pulizia delle vasche. Da non tralasciare la pericolosità dovuta al graffio ed al morso degli esemplari adulti che facilmente possono causare nell’uomo abrasioni cutanee fino all’amputazione delle falangi.

Conclusioni

La corretta detenzione sotto il punto di vista etologico, comportamentale e sanitario di questi rettili risulta molto difficile, per questo la libera commercializzazione andrebbe eliminata. Risulta fondamentale l’approccio fra i vari enti pubblici e privati e le associazioni animaliste per la gestione di questi animali che assolutamente non vanno rilasciati nel nostro ambiente naturale ma detenuti in apposite strutture.

 

Ringraziamenti

Si ringraziano sentitamente:

il Dott. Rodingo Usberti, Direttore ASPV Forlì – AUSL della Romagna-Forlì;

il Sig. Agostino Montalti, Presidente Tarta Club Italia Onlus;

il Sig. Mirko Giorgioni, Responsabile Centro di Recupero Pianura Cesenate;

l’Ing. Vincenzo Bosi, Direttore Generale Consorzio di Bonifica della Romagna;

l’Ing. Daniele Domenichini, Direttore Tecnico Consorzio di Bonifica della Romagna.

 

Bibliografia

A disposizione dell’autore, su richiesta.

Pubblicato in Articoli del centro

Questa mattina,  appena uscito dalla camera che guarda sul mare,  mi sento chiamare dal figlio del proprietario dell'albergo che ormai per lui sono "l'uomo tartaruga".  Era agitato e continuava a dire Tortue, Tortue!!! Era sulla duna che divide l'albergo dal mare e indicava verso un bacino di acqua stagna e putrida che si è formato fra l'albergo e la duna di sabbia prima del mare, causa uno scolo che lo riempie quando piove.  Sorpresa,  c'erano tante piccolissime tartarughine marine che nuotavano in questo stagno e lui le rincorreva.  

Ovviamente come  prima cosa, di corsa per prendere la macchina fotografica e poi anch'io a correre dietro alle piccole.  Dopo il recupero di un pò di esemplari,  abbiamo iniziato a guardarci attorno e cercare il nido per capire da dove provenivano,   e in affetti i segni sulla spiaggia non lasciavano dubbi,   il nido era lì vicino e la curiosità è troppo forte e inizio a scavare nel nido, credendo che ormai fossero tutte uscite, ma invece con grande sorpresa vi erano ancora alcuni esemplari che con fatica cercavano di uscire dal profondo nido. Piano piano le ho aiutate ad uscire, fino a trovare la zona con i tanti gusci di uovo rotti,  oltre ad uno ancora intatto che ho lasciato lì e ricoperto con la sabbia.   Incredibilmente il nido era d'avanti all'albergo in pieno centro città. Solo che c'era un'anomalia,  le piccole una volta uscite dal nido hanno preso la via opposta,  puntando il bacino di acqua dolce e qui si sono bloccate essendo una specie di trappola per loro. Forse confuse dalle luci dei lampioni notturni si sono dirette verso terra, trovando la grande pozza. Ne abbiamo trovate  almeno una trentina,  di cui alcune ancora dentro il nido,  più un uovo ancora non schiuso che ho riposto nel nido e ricoperto con la sabbia.  

Poi il proprietario dell'albergo le ha inserite provvisoriamente nel grande acquario marino, nel boreau ,  che aveva da pochi giorni allestito,  ma poco dopo preso dall'ansia di vedere queste piccole creature dimenarsi continuamente e non sapendo come alimentarle, la sera al ritorno me le sono ritrovate in un contenitore con solo un centimetro di acqua. La mattina successiva, appena arrivato nella terrazza che guarda sul mare, per la colazione,  mi vedo gironzolare in mezzo ai tavoli un'altra tartarughina che prontamente prelevo e porto nel contenitore con le altre e mi viene detto che la mia idea del giorno precedente di mettere una piccola taglia su ogni esemplare ritrovato, ha funzionato al punto che ci hanno portato altri 17 esemplari  e così in totale il recupero è di 53 bellissime Lepidochelys olivacea.

Riesco a convincere il proprietario ad effettuare il rilascio non come voleva fare lui in mare aperto e di giorno,  ma in spiaggia e di sera dopo il tramonto.   L'operazione,   a rispetto dei ritmi malgasci,  è iniziata con qualche ora di ritardo e con un piccolo seguito di turisti incuriositi dell'evento.              
 
La  mancanza della luna, quindi con luce molto scarsa,  fa pensare al figlio del proprietario di portare il suo grosso fuoristrada sulla spiaggia, con i fari puntati sul mare, allo scopo di illuminare il presunto percorso,  ma l'effetto è che le piccole, appena appoggiate sulla spiaggia,  si sono immediatamente rivolte verso i fari della vettura,  in direzione contraria al mare,   quindi abbiamo spento i fari e utilizzato le torce elettriche che indicavano la giusta strada verso il mare.  Esperienza indimenticabile vedere le piccole tartarughe sparire fra la schiuma delle onde,  animate da una vitalità davvero incredibile,  

Con la speranza che qualcuna di queste bellissime creature fra 20-25 anni ce la faccia a ritornare su questa spiaggia a continuare il ciclo della vita e magari dare la possibilità a qualche altro eco-turista di vivere la bella esperienza vissuta da noi pochi fortunati che siamo capitati  in mezzo al percorso millenario di queste antiche creature piene di vita e di speranza.
Buona fortuna grandi viaggiatrici!

DownloadScarica l'articolo

 

Pubblicato in Progetto TCI Angonoka
Sabato, 26 Aprile 2014 17:08

Ancora un recupero del TCI

Il Tarta Club Italia in missione in Madagascar ha colpito ancora!

Appena rientrati dalla prima missione all'interno della foresta,   per l'installazione del sistema di allarme per il nuovo recinto degli esemplari adulti delle Astrochelys yniphora e la messa in funzione della nuova incubatrice che ci aspetta una nuova sorpresa al limite del grottesco:   un giovane malgascio cerca di vendermi una baby A. yniphora,    dicendomi che l'aveva trovata vicino ad una strada, ovviamente una gran balla, in quanto questi esemplari si trovano solo in una zona più a sud denominata Soalala che da 4-5 mesi non è raggiungibile se non con 5 ore di barca,  per via della mancanza di strade percorribili nella stagione delle piogge.  L'esemplare è nato in novembre/dicembre 2009 e gode di ottima salute.
Immediatamente ho provveduto a sequestrargli l'esemplare che teneva in un piccolo marsupio e il proprietario dell'hotel ha chiamato il comandante della polizia locale che mi ha permesso di detenere la baby e consegnarla il giorno successivo al responsabile del Ministero delle Foreste di Mahajanga.  Non prima di aver effettuato qualche video e foto.  Poi, visto che quest'anno tutto il nostro lavoro è riconosciuto con documentazione firmata dal Durrell ,   ci è stato rilasciato anche un documento dell'importante recupero.

Pubblicato in Progetto TCI Angonoka
Sabato, 26 Aprile 2014 16:34

News da Ampijoroa - 20 Gennaio 2011

Ecco le prime foto (scattate con la nostra fotocamera donata) provenienti dal centro di recupero di Ampijoroa, dove il Tarta Club Italia collabora per la salvaguardia delle rarissime Angonoka (Astrochelys yniphora), dopo il nostro lavoro di settembre 2010. Purtroppo nel 2010 le nascite non sono state tante, solo 24 esemplari , con a disposizione 7 femmine e 10 maschi adulti; a detta del direttore Ernest, dovuto agli attacchi delle uova da parte di formiche e termiti, aiutate anche dal ritardo dell'arrivo delle piogge che aiuta all'uscita dalle uova dei nuovi baby.

Ecco le foto delle baby nate qualche mese fa

Proprio per migliorare la percentuale di schiuse di queste preziosissime uova, il 30 marzo il TCI andrà ad installare la prima incubatrice nel centro.

A presto Madagascar !


Pubblicato in Progetto TCI Angonoka
Sabato, 26 Aprile 2014 16:15

Secondo viaggio del TCI in Madagascar

 

 

Pubblicato in Progetto TCI Angonoka
Sabato, 26 Aprile 2014 10:15

Centro recupero TCI

 

Pubblicato in Centro recupero TCI
Mercoledì, 23 Aprile 2014 12:48

Presentazione

Centro di recupero tartarughe acquatiche alloctone del Tarta Club Italia (Autorizzato dalla regione Emilia-Romagna), presso l'area di pertinenza del Consorzio di Bonifica della Romagna che collabora attivamente con l'associazione.
Il centro di recupero nasce per il ritiro di tutte le specie acquatiche alloctone, dannose all'ecosistema e per le specie inserite nell'elenco esotiche invasive del DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 230. 

Ha una dimensione di circa 3.500mq, circa 7.000 metri cubi d'acqua, è un bacino artificiale con protezione assoluta per le fughe, inoltre sono state inserite delle zattere per permettere agli ospiti di fare basking (bagni di sole) tranquillamente.
L'invaso è certamente ideale per le tartarughe acquatiche in quanto è ricco di pesci e alghe e l'acqua è continuamente ricambiata; inoltre visto che è privo di zone con terreno, sono evitate anche le riproduzioni.
Il centro è denominato "Pianura Cesenate" ed è ubicato a Cesena, all'interno di un'area protetta e non visitabile dal pubblico, se non in occasioni di feste programmate, specialmente a scopo didattico in primavera per le scolaresche; per questo il Tarta Club Italia ha preparato una serie di cartelli didattici sulle varie specie più frequenti nel centro.
Il ritiro degli esemplari avviene in collaborazione con la sezione veterinaria dell'AUSL di Forlì che effettua una visita agli esemplari ed eventuali cure ove necessitano.
Ricordiamo che le tartarughe in questione sono quelle "simpatiche e carine tartarughine verdi", di piccolissime dimensioni che vengono solitamente vendute in tutti i negozi di animali, che poi però in poco tempo crescono fino a diventare 30-35cm, con grossi problemi di spazi e solitamente diventano ingestibili; la maggior parte muore in breve tempo per problemi di alimentazione errata, mancanza di raggi solari e acquari piccolissimi senza appositi filtri, mentre quelle che sopravvivono solitamente finiscono abbandonate in tutti gli specchi d'acqua.
Per far fronte a questo problema, che è un problema europeo, il Tarta Club Italia ha anche stampato migliaia di copie di un libricino distribuito come copia omaggio, per informare ed evitare incauti acquisti.

Ricordiamo che l'abbandono di animali è sanzionato con pesanti ammende e arresto fino a 12 mesi.

I ritiri sono previsti da fine aprile a fine ottobre, questo per dare il modo agli esemplari di adattarsi al nuovo ambiente e prepararsi per il letargo invernale.

Per eventuali info (solo dopo aver letto la "Procedura ritiri" ed il "Calendario Ritiri" dalla pagina precedente):

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info sulle attività dell'associazione le trovate sul sito www.tartaclubitalia.it

 

 

 

 

Pubblicato in Centro recupero TCI
Mercoledì, 23 Aprile 2014 11:37

I soci

Presidente: Montalti Agostino

Vice presidente: Giorgioni Mirko

Segretario: Urbinati Davide

 

Consiglieri

  • Alan Ricci
  • Carlo Alberto Asioli
  • Danilo De Lorenzi
  • Michele Calandrini
  • Mirco Bannini
  • Samuel Satanassi
  • Sauro Dall'Acqua

 

       Attualmente il numero totale dei soci è di 1385
Pubblicato in TCI
Mercoledì, 23 Aprile 2014 11:20

Lo statuto

 

 

TITOLO I

Denominazione sede

Art. 1

E’ costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, un’associazione riconosciuta che assume la denominazione di TARTA CLUB ITALIA.                                                                                    
L’associazione ha la sede legale in Cesenatico (FC), Via della Repubblica n°39/A e la sua durata è illimitata.

TITOLO II

Scopo - Oggetto

Art. 2

L’associazione,  che opera nel territorio provinciale, nazionale, europeo e mondiale, persegue, attraverso lo svolgimento continuato delle sue attività, le seguenti finalità:                                       

- favorire la conservazione delle tartarughe sia in natura che in cattività;                                                                         

- divulgare la conoscenza delle specie, per un corretto allevamento;                                                                                        

- costituire un punto di riferimento per tutti coloro che amano le tartarughe:                                                                

- tenere informati i soci su novità, eventi, leggi, normative inerenti alla specie;                                                                   

- creare un codice etico che divida gli appassionati dagli speculatori;                                                                              

- bandire ogni pratica deleteria per tutti i generi di tartarughe e per la dignità dei loro proprietari;                              

- favorire l’adozione degli esemplari abbandonati o sequestrati.                                                                                              

Per il perseguimento dei fini istituzionali l’associazione si avvarrà prevalentemente dell’opera prestata in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati e, in caso di particolare necessità, potrà assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo,  anche ricorrendo a propri associati.

TITOLO III

Soci

Art. 3

Il numero dei soci è illimitato.                                                                                                                                                                   
Possono essere soci dell’Associazione le persone fisiche e le persone giuridiche private non aventi scopo di lucro che ne condividano gli scopi e che si impegnino a realizzarli.                                                                                    
E’ espressamente escluso ogni limite sia temporale che operativo al rapporto associativo medesimo e ai diritti che ne derivano.                                                                                                                                                                
La qualifica di socio ha carattere permanente e può venir meno solo per mancato pagamento – nei termini previsti – degli eventuali contributi supplementari stabiliti in funzione dei programmi di attività, per recesso,  esclusione, per decesso,  nel caso di persona fisica, per messa in liquidazione e/o scioglimento, nel caso di persona giuridica.

Art. 4


Al fine di ottenere la qualifica di socio è necessario presentare domanda al Consiglio Direttivo,  indicando, per le persone fisiche, il proprio nome, cognome, indirizzo, luogo e data di nascita,  unitamente all’attestazione di accettare ed attenersi al presente statuto,  di osservare gli eventuali regolamenti interni e le delibere adottate dagli organi dell’Associazione.
Nel caso di soggetti diversi dalle persone fisiche,  la domanda dovrà essere presentata dal legale rappresentante pro – tempore del soggetto che richiede l’adesione e dovrà riportare l’indicazione della denominazione/ragione sociale e della sede, nonché  l’attestazione di cui al periodo precedente.
In caso di ammissione a socio presentata da minorenne,  la stessa dovrà essere controfirmata dall’esercente la podestà.
Quest’ultimo rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne.
E’ compito del Consiglio Direttivo,   ovvero di uno o più consiglieri da esso delegati,   esaminare la richiesta di ammissione a socio.
Entro sessanta giorni dal ricevimento della stessa se non espresso parere negativo con giudizio motivato,  la richiesta si intenderà accettata e si perfezionerà con il versamento della quota associativa,somma richiesta unicamente al momento dell’ingresso nella base associativa.
Nel caso in cui la domanda venga respinta,  l’interessato potrà presentare ricorso al Presidente.  Sul ricorso si pronuncerà,  in via definitiva,  l’assemblea dei soci alla sua prima convocazione ordinaria.

Art. 5


La  qualifica di socio da diritto:                                                                                                                                                                      
-  a partecipare a tutte le attività promosse dall’associazione;                                                                                                               
-  a partecipare alla vita associativa,  esprimendo il proprio voto,  per i soci maggiori di età ed i soci persone giuridiche,  in tutte le sedi deputate,   in particolare in merito all’approvazione e modifica delle norme dello Statuto ed eventuali regolamenti e alla nomina degli organi direttivi dell’Associazione:                                                            
- a godere dell’elettorato attivo e passivo.                                                                                                                                               
I soci sono tenuti :                                                                                                                                                                                      
-  all’osservanza dello Statuto,  degli eventuali regolamenti interni e delle deliberazioni assunte dagli organi sociali;                                                                                                                                                                                                              
-  al pagamento della quota associativa richiesta per l’ingresso nella compagine associativa e degli eventuali contributi supplementari stabiliti in funzione dei programmi di attività.

Art. 6

I soci sono tenuti a versare la quota associativa richiesta per l’ingresso nella compagine associativa e gli eventuali contributi supplementari stabiliti in funzione dei programmi di attività.                                                                        
Dette ultime somme dovranno essere determinate annualmente,  per l’anno successivo,  con delibera del Consiglio Direttivo.                                                                                                                                                                              
La quota associativa  è intrasmissibile,  non rivalutabile e mai restituibile,   come anche gli eventuali contributi supplementari.                                                                                                                                                                               
Il mancato pagamento degli eventuali contributi supplementari nei tempi previsti comporta l’automatica decadenza del socio.

Recesso - Esclusione

Art. 7


La qualifica di socio si perde altresi per recesso, esclusione,  per decesso,  nel caso di persona fisica,  per messa in liquidazione  e/o scioglimento,  nel caso di persona giuridica.

Art. 8

Le dimissioni da socio – recesso – dovranno essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo e sono operanti,  previa delibera del Consiglio stesso,  dall’iscrizione nell’Elenco Soci,  da effettuarsi con tempestività.                                                                                                
L’esclusione sarà deliberata dal Consiglio Direttivo nei confronti del socio:                                                                                            
a)  che non ottemperi alle disposizioni del presente statuto,  degli eventuali regolamenti interni e delle deliberazioni adottate dagli organi dell’Associazione:                                                                                                                            
b)  che svolga o tenti di svolgere attività contrarie agli interessi dell’Associazione:                                                                        
c)  che,  in qualunque modo,  arrechi danni gravi,  anche morali, all’Associazione.

Art. 9

Le deliberazioni prese in materia di esclusione debbono essere comunicate ai soci destinatari mediante lettera Raccomandata A. R. .                                                                                                                                                            
Contro ogni provvedimento di esclusione è ammesso ricorso,  entro 30 giorni dalla data di ricevimento della raccomandata A. R.,  da presentarsi al Presidente. Sul ricorso si pronuncerà in via definitiva l’Assemblea dei soci nella sua prima convocazione ordinaria.                                                                                                                                    
L’esclusione diventa operante dall’annotazione nell’Elenco Soci.

TITLO IV

Risorse Economiche - Fondo Comune

Art. 10


L’Associazione trae le risorse economiche per il suo funzionamento  e per lo svolgimento delle sue attività da :                                                                                                                                                                                              
a)  quote e contributi degli associati;                                                                                                                                  
b)  eredità, donazioni e legati ;                                                                                                                                               
c)  contributi dello Stato,  delle regioni,   di enti locali,  di istituzioni o di enti pubblici,  anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell’ambito dei fini statutari;                                                                         
d)  contributi dell’Unione Europea e di organismi internazionali;                                                                                   
e)  entrate derivanti da prestazioni di servizi convenzionali;                                                                                                           
f)  proventi delle cessioni di beni e servizi agli associati e a terzi,  anche attraverso lo svolgimento di attività economiche di natura commerciale,  artigianale o agricola,  svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali;                                                                        
g)  erogazioni liberali degli associati e dei terzi;                                                                                                                 
h)  entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento,  quali feste,  mostre e sottoscrizioni anche a premi;                                                                                                                                                   
i)  altre entrate compatibili con le finalità sociali dell’associazionismo di promozione sociale.  Il fondo comune,  costituito  - a titolo esemplificativo e non esaustivo  -  da avanzi di gestione,  fondi,  riserve e tutti i beni acquisiti a qualsiasi titolo dall’Associazione,  non è mai ripartibile fra i soci durante la vita dell’associazione né all’atto del suo scioglimento.                                                                                                                                         
E’ fatto divieto di distribuire,  anche in modo indiretto o differito,  utili o avanzi di gestione,  nonché fondi ,  riserve o capitale,  salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.                                               
L’Associazione ha l’obbligo di reinvestire l’eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste.

Esercizio Sociale

Art. 11

L’esercizio sociale va dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno .  Il Consiglio Direttivo deve predisporre in tempo utile il rendiconto economico e finanziario da presentare all’Assemblea degli associati.   Il rendiconto economico e finanziario deve essere approvato dall’Assemblea entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio.

 

TITOLO V

Organi dell'Associazione

Art. 12


Sono organi dell’Associazione:                                                                                                                                                              
a)  l’Assemblea degli associati;                                                                                                                                                                             
b)  il Consiglio Direttivo;                                                                                                                                                                            
c)  il Presidente;                                                                                                                                                                                                                                                                                            
d)  il Collegio dei revisori dei Conti,  organo facoltativo.

Assemblee

Art. 13


L’Assemblea generale dei soci è il massimo organo deliberativo dell’Associazione ed è convocata in sessioni ordinarie e straordinarie.                                                                                                                                                      
Essa è l’organo sovrano dell’Associazione e all’attuazione delle decisioni da essa assunte provvede il Consiglio Direttivo.

Art. 14

L’Assemblea ordinaria delibera su tutti gli oggetti attinenti alla gestione dell’Associazione e su qualsiasi proposta venga presentata alla sua attenzione che non sia però di pertinenza dell’Assemblea straordinaria.          
In particolare sono compiti dell’Assemblea ordinaria:                                                                                                                                 
a)  previa determinazione del numero dei componenti,  elezione del Consiglio Direttivo;                                                                        
b)  elezione eventuale del Collegio dei Revisori dei Conti;                                                                                                        
c)  approvazione del rendiconto economico e finanziario consuntivo;                                                                                                 
d)  approvazione dei programmi dell’attività da svolgere;                                                                                                                              
e)  approvazione di eventuali Regolamenti;                                                                                                                                                                                                                
f)  deliberazione in merito ai ricorsi per esclusione dei soci;                                                                                                                    
g)  deliberazioni in merito alle azioni di responsabilità contro gli amministratori.

Art. 15

L’assemblea,  di norma,  è considerata straordinaria quando si riunisce per deliberare sulle modificazioni dello Statuto e sullo scioglimento dell’Associazione nominando i liquidatori.

Art. 16

La convocazione dell’Assemblea viene effettuata dal Presidente del Consiglio Direttivo e pubblicizzata mediante avviso da affiggersi nei locali della sede sociale almeno otto giorni prima della adunanze contestuale comunicazione agli associati a mezzo posta elettronica o ordinaria,  fax,  telegramma,  o sms,  contenete l’ordine del giorno,  il luogo (nella sede o altrove),  la data,  e l’orario della prima e della eventuale seconda convocazione che dovrà avvenire a distanza di almeno un giorno dalla prima convocazione.
Essa ha luogo almeno una volta all’anno entro i quattro mesi successivi alla chiusura dell’esercizio sociale per l’approvazione del rendiconto economico e finanziario.                                                                                                      
L’assemblea si riunisce,  inoltre,  quante volte il Consiglio Direttivo lo ritenga necessario o ne sia fatta richiesta per iscritto,   con indicazione delle materie da trattare,  dal Collegio dei Revisori dei Conti (se nominato)  o da almeno un decimo degli associati.
In questi ultimi casi la convocazione deve avere luogo entro venti dalla data della richiesta.                                                 
In prima convocazione,  l’assemblea,  sia ordinaria che straordinaria,  è regolarmente costituita quando siano presenti o rappresentati almeno la metà più uno degli associati con diritto di voto.                                                              
In seconda convocazione,  l’assemblea,  sia ordinaria che straordinaria,  è regolarmente costituita qualunque sia il numero degli associati con diritto di voto intervenuti o rappresentati.                                                                   
Nelle assemblee hanno diritto al voto gli associati,  persone fisiche maggiori di età e persone giuridiche,   iscritti nell’Elenco Soci per l’anno in cui è convocata.   Nelle deliberazioni di approvazione del rendiconto economico e finanziario ed in quelle che riguardano la responsabilità dei componenti il Consiglio Direttivo,   gli stessi non hanno diritto di voto.                                                                                                                                                               
Ogni socio può rappresentare in assemblea,  per mezzo di delega scritta,   non più di un associato.                                   
L’assemblea,  sia ordinaria che straordinaria,  delibera a maggioranza semplice dei soci presenti o rappresentati mediante delega sia in prima che in seconda convocazione,   salvo che sullo scioglimento dell’associazione,  per il quale occorrerà il voto favorevole dei tre quarti degli associati.

Art. 17

L’assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o dalla persona designata dall’assemblea stessa.  
La nomina del segretario  è fatta dal Presidente dell’assemblea.                                                                                                           
Le deliberazioni dell’Assemblea  devono constare del verbale,  sottoscritto dal Presidente e dal Segretario.

Consiglio Direttivo


Art. 18

Il Consiglio Direttivo è eletto dall’Assemblea dei soci ed è formato da un numero compreso fra un minimo di 6 ad un massimo di 15 membri eletti fra gli associati;  per le persone fisiche,  questi debbono aver raggiunto ma maggiore età;  per le persone giuridiche assume la veste di consigliere il legale rappresentante  pro tempore dell’ente aderente;  il numero dei membri è determinato dall’Assemblea.               
I componenti del Consiglio restano in carica quattro anni e sono rieleggibili.                                                                                       
Il Consiglio elegge al proprio interno il Presidente,  il vice Presidente,  il Segretario e il Tesoriere,  le cui funzioni,  degli ultimi due,  potranno essere svolte dalla medesima persona.                                                                                     
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente tutte le volte nelle quali vi sia materia su cui deliberare,  oppure quando ne sia fatta domanda da almeno un terzo dei membri.                                                                                                 
La convocazione è fatta a mezzo lettera o posta elettronica da spedirsi non meno di otto giorni prima della adunanza.  Le sedute sono valide quando vi intervenga la maggioranza dei componenti.                                                                    
Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta di voti.  Di ogni seduta viene redatto il relativo verbale.      
Il Consiglio Direttivo è investito dei più ampi poteri per la gestione dell’Associazione. Spetta,  pertanto,  fra l’altro a titolo esemplificativo,  al Consiglio:                                                                                                                                  
a)  curare l’esecuzione delle deliberazioni assembleari;                                                                                                                                           
b)  redigere il rendiconto economico e finanziario consuntivo;                                                                                                  
c)  determinare la quota associativa annuale;                                                                                                                                             
d)  predisporre gli eventuali regolamenti interni;                                                                                                            
e)  stipulare tutti gli atti e contratti inerenti all’attività sociale;                                                                                                                                  
f)  deliberare circa il recesso e l’esclusione degli associati;                                                                                                                        
g)  nominare i responsabili delle commissioni di lavoro e dei settori di attività in cui si articola la vita dell’Associazione;                                                                                                                                                                 
h)  compiere tutti gli atti e le operazioni per la corretta amministrazione dell’Associazione che non siano spettanti all’Assemblea dei soci,   ivi compresa la determinazione della quota associativa annuale;                                                     
i)  vigilare sul buon funzionamento di tutte le attività sociali coordinamento delle stesse.

Art. 19

In caso di mancanza di uno o più componenti come pure in caso di decadenza della carica dovuta ad assenze ingiustificate per almeno tre volte consecutive,  il Consiglio provvede a sostituirli nominando i primi fra i non eletti in sede di assemblea per il rinnovo delle cariche sociali.                                                                                                                 
Le nomine effettuate nel corso del quadriennio,  previa ratifica da parte dell’Assemblea dei soci immediatamente successiva,  decadono alla scadenza del quadriennio medesimo.                                                               
Nell’impossibilità di attuare tale modalità,  il Consiglio non procederà a nessuna sostituzione fino alla successiva Assemblea cui spetterà eleggere i sostituti per il reintegro dell’organo fino alla sua naturale scadenza.
Se viene meno la maggioranza dei membri,  quelli rimasti in carica devono convocare entro 20 giorni l’assemblea perché provveda alla elezione di un nuovo Consiglio.

Presidente

Art. 20

Il Presidente,  che viene eletto dal Consiglio Direttivo,  ha la rappresentanza e la firma legale dell’Associazione.                                                                                                                                                                                        
Il Presidente cura l’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo e in caso di urgenza ne assume i poteri insieme almeno a due consiglieri,   chiedendo ratifica allo stesso dei provvedimenti adottati nella riunione immediatamente successiva.                                                                                                                                                 
In caso di assenza o di impedimento le sue mansioni vengono esercitate dal Vice Presidente.                                       
In caso di dimissioni,  spetta al Vice Presidente convocare entro 30 giorni il Consiglio Direttivo per l’elezione del nuovo Presidente.

Collegio dei Revisori dei Conti

Art. 21

Il Collegio dei Revisori dei Conti,  organo facoltativo,  laddove e se nominato,  ha funzioni di controllo,   viene eletto dall’Assemblea ed è composto da tre membri effettivi e due supplenti,  anche scelti fra i non soci e resta in carica quattro anni.   Nomina al proprio interno il Presidente.
Il Collegio dei Revisori dei Conti deve controllare l’amministrazione dell’associazione,  la corrispondenza del rendiconto economico e finanziario alle scritture contabili e vigilare sul rispetto dello statuto.
Partecipa alle riunioni del consiglio direttivo e alle assemblee,  senza diritto di voto,   ove presenta la propria relazione annuale in tema di rendiconto economico e finanziario consuntivo.

Pubblicità e trasparenza degli atti sociali

Art. 22

Oltre alla regolare tenuta dei libri sociali (Assemblea, Consiglio Direttivo,  Collegio dei Revisori )  e dell’Elenco Soci,  deve essere assicurata una sostanziale pubblicità e trasparenza degli atti relativi all’attività dell’Associazione, con particolare riferimento ai rendiconti annuali.
Tali documenti sociali,  conservati presso la sede sociale,    devono essere messi a disposizione dei soci per la consultazione;   chi desidera avere copia dei documenti dovrà farsi carico delle relative spese.

 

TITOLO VI

Scioglimento

Art. 23

Lo scioglimento dell’Associazione,  per qualunque causa,  deve essere deliberato dall’Assemblea straordinaria con il voto favorevole con almeno i tre quarti degli associati aventi diritto di voto.   In tal caso sarà nominato un liquidatore,  scelto anche fra i non soci,  che curi la liquidazione di tutti i beni mobili ed immobili ed estingua le obbligazioni in essere,  risultanti da una situazione patrimoniale,  predisposta dal Consiglio Direttivo,  alla data di assunzione della delibera di scioglimento.                                                                                          
L’Assemblea, all’atto dello scioglimento dell’Associazione,  delibererà,  sentito l’organismo di controllo di cui all’articolo 3,  comma 190,  della legge 23 dicmbre 1996,  n° 662,  e salvo diversa destinazione imposta dalla legge, in merito alla devoluzione dell’eventuale patrimonio residuo dell’Associazione a favore di altra associazione che persegua finalità analoghe,  oppure a fini di pubblica utilità o di utilità sociale.  Fatta salva diversa destinazione imposta dalla legge.

Clausola compromissoria

Art. 24

Qualsiasi controversia in tema di rapporti associativi che insorgesse tra i soci o tra questi e qualsiasi organo dell’Associazione,  sarà rimessa al giudizio di un arbitro amichevole compositore che giudicherà secondo equità e senza formalità di procedura,  dando luogo ad arbitrato irrituale.                                                                               
L’arbitro sarà scelto di comune accordo fra le parti contendenti;  in mancanza di accordo entra 30 giorni,  la nomina dell’arbitro sarà effettuata dal Presidente del Tribunale di Forlì.

Norma Finale

Art. 25

Per quanto non è espressamente contemplato dal presente statuto,   valgono,   le norme del Codice Civile e le disposizioni di legge vigenti in materia di associazioni riconosciut

 

Pubblicato in TCI

In collaborazione con

Sponsor

Social

Contatti 

Tarta Club Italia
Via della Repubblica, 39a

47042 Cesenatico (FC)

Partita IVA: 03515480402 - C.F. 90049330401

 

TartaClubItalia

Scrivi al TartaClubItalia, mandaci una mail a infotartaclubitalia@gmail.com.

Scrivi al Webmaster per problemi inerenti al sito.

DMCA.com Protection Status

Chi è online 

Abbiamo 129 visitatori e nessun utente online

Statistiche visite 

Oggi1179
Ieri2804
Questa settimana10247
Questo mese113144
Da sempre14526916

Powered by CoalaWeb
#5e5f72 #66fe00 #77b5b3 #dc1469 #232021 #a55778